mauro.rent

Mauro Panzarola

2025 UEC BMX European Cup Rounds 1 & 2, Verona: il ruolo chiave dello Speaker

News

Hi! This article is also available in English. Read the English version

La stagione 2025 continua a scaldarsi, e dopo l’emozione della Gran Fondo Bassa Valdichiana, mi preparo per un Evento di portata internazionale: le UEC BMX European Cup Rounds 1 & 2, che si terranno nel favoloso impianto della AGSM AIM BMX Olympic Arena di Verona (VR), adiacente allo Stadio Marcantonio Bentegodi, dal 28 al 30 Marzo 2025.

Questo appuntamento rappresenta un salto di livello, portandomi a raccontare le gesta di atleti provenienti da tutta Europa e non solo, in una disciplina adrenalinica e spettacolare come il BMX che, ricordiamo, è presente nel programma Olimpico dal 2008. Come Speaker, avrò il compito di trasmettere l’energia e la passione di questa competizione, coinvolgendo il pubblico e celebrando le performance dei rider.

Questo articolo prosegue il racconto del mio percorso professionale su mauro.rent, nel BlogLa cabina di regia“, il mio spazio dedicato all’Audio, alle Luci, agli Eventi e allo Speakeraggio.

Sei pronto a scoprire di più sulla UEC BMX European Cup Rounds 1 & 2, Verona (VR) e sul ruolo dello Speaker in una competizione di questo calibro? Iniziamo!

 

  1. UEC BMX European Cup Rounds 1 & 2, Verona (VR) 28-30 Marzo 2025;
  2. Il ruolo dello Speaker in una competizione Internazionale;
  3. La mia Stagione 2025 da Speaker: prossimi appuntamenti;
  4. Conclusione.

 

1. UEC BMX European Cup Rounds 1 & 2, Verona (VR) 28-30 Marzo 2025

 

2025 UEC BMX European Cup Verona - Locandina

 

1.1 Verona, palcoscenico Internazionale del BMX!

Verona, città d’arte e di sport, si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del calendario BMX europeo. Il moderno impianto di BMX, l’AGSM AIM BMX Olympic Arena Verona, inaugurata a Settembre 2013, ha ospitato numerose gare internazionali nel corso di questi anni. La pista, situata in una posizione strategica, offrirà un tracciato tecnico e spettacolare, ideale per ospitare una competizione di questo livello. Dal 2017, l’impianto è un appuntamento fisso della UEC BMX European Cup. Nel 2016 e nel 2024, il Team BMX Verona ha organizzato il Campionato Europeo, e nel 2021 è stata anche tappa della UCI BMX Racing World Cup.

Oltre allo sport, Verona offre un’esperienza culturale e turistica unica. Conosciuta come “La città di Romeo e Giulietta”, è tra le 10 città italiane più visitate. A soli 30 km dal Lago di Garda, dal Monte Baldo e dal Parco Naturale della Lessinia, la città incanta con i suoi tesori storici, i suoi eleganti caffè e le antiche osterie. Testimonianza di un passato glorioso, i suoi monumenti e la sua atmosfera le sono valsi il riconoscimento di patrimonio mondiale dell’UNESCO nel 2000.

1.2 UEC BMX European Cup 2025: spettacolo ed adrenalina, si parte da Verona (ITA)

Preparatevi a uno spettacolo di abilità e adrenalina! La UEC BMX European Cup, composta da 12 round in questa Stagione 2025, vedrà i migliori rider europei sfidarsi in gare spettacolari dal mese di Marzo fino a Settembre. Questo il Calendario 2025:

  • Rounds 1 & 2 Verona (Italia) 29-30 Marzo;
  • Rounds 3 & 4 Zolder (Belgio) 19-21 Aprile;
  • Rounds 5 & 6 Lampdes (Francia) 10-11 Maggio;
  • Rounds 7 & 8 Tiel (Paesi Bassi) 31 Maggio – 01 Giugno;
  • Rounds 9 & 10 Ängelholm (Svezia) 19-20 Luglio;
  • Rounds 11 & 12 Benátky nad Jizerou (Repubblica Ceca) 6-7 Settembre

La AGSM AIM BMX Olympic Arena Verona, con la sua pista SX da 420 metri e la pista Challenge da 380 metri, offrirà un terreno di gara ideale per gli oltre 2.000 partecipanti iscritti.

1.3 Il programma dell’Evento

Il programma provvisorio della UEC BMX European Cup 2025 a Verona è ricco di appuntamenti emozionanti, che si susseguiranno dal 28 al 30 marzo. Per tutti i dettagli e gli orari aggiornati, vi invitiamo a consultare uec.ch poiché gli orari potrebbero subire variazioni.

Il Venerdì sarà dedicato alle prove libere e alle operazioni di accredito. I team manager e i rider potranno confermare la loro presenza e ritirare i pass. Le sessioni di allenamento si susseguiranno per tutte le categorie, dalle 10:30 alle 20.30, permettendo agli atleti di familiarizzare con il tracciato della AGSM AIM BMX Olympic Arena Verona.

Il sabato e la domenica saranno i giorni delle gare, con un programma intenso che vedrà sfidarsi i migliori rider europei. Le categorie Championship e Challenge si alterneranno in pista, offrendo uno spettacolo di pura adrenalina. Le cerimonie di premiazione concluderanno le giornate, celebrando i vincitori di ogni categoria. Segnaliamo in particolare le fasi finali delle categorie Championship nel primo pomeriggio e le finali delle categorie Challenge nel tardo pomeriggio.

1.4 Aspettative e protagonisti

La UEC BMX European Cup 2025 a Verona si preannuncia come un evento di altissimo livello, con la partecipazione dei migliori rider europei e atleti provenienti da tutto il mondo. Il Round 1 di sabato sarà un vero e proprio spettacolo, con ben 1188 iscritti da 31 nazioni diverse. La lista dei partecipanti è un melting pot del BMX internazionale, con atleti da Argentina, Austria, Belgio, Colombia, Repubblica Ceca, Danimarca, Spagna, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Germania, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Nuova Zelanda, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Svizzera, Slovacchia, Svezia, Ucraina e Venezuela, oltre a un atleta neutrale.

La varietà di categorie in gara è impressionante, con una forte presenza di giovani talenti nelle classi Boys e Girls, e un alto livello di competizione nelle categorie Elite, Junior e U23. Dai giovanissimi Boys 8 ai veterani Cruisers 45+, ogni categoria promette spettacolo e adrenalina. In particolare, si segnalano i 137 iscritti nella categoria Boys 15/16, i 117 nella categoria Men Junior e i 113 nella categoria Men U23, a testimonianza dell’alto livello della competizione.

Ma l’emozione non finisce qui! Domenica, gli stessi rider si sfideranno nuovamente per il Round 2, offrendo un’altra giornata di gare spettacolari e intense. Sarà un’occasione per vedere i campioni confermare le loro prestazioni e per i giovani talenti emergere e sorprendere il pubblico. Torna al Menu

 

2. Il ruolo dello Speaker in una competizione Internazionale
2.1 Gestione della comunicazione multilingue

Competenza Linguistica

  • Lo speaker deve essere in grado di comunicare in modo chiaro e fluente in diverse lingue, adattando il proprio linguaggio al pubblico internazionale.
  • È fondamentale avere una buona pronuncia e intonazione, per garantire che il messaggio sia compreso da tutti.

Adattamento Culturale

  • Lo speaker deve essere consapevole delle differenze culturali e adattare il proprio stile di comunicazione di conseguenza.
  • È importante evitare espressioni gergali o umorismo che potrebbero non essere compresi da tutti.

Collaborazione con interpreti

  • In alcuni casi, potrebbe essere necessario collaborare con interpreti per tradurre simultaneamente i messaggi.
  • Lo speaker deve essere in grado di coordinarsi con gli interpreti e garantire una comunicazione efficace.
2.2 Mantenimento del ritmo e dell’adrenalina:

Dinamicità ed energia

  • Lo speaker deve essere in grado di mantenere un ritmo incalzante e trasmettere l’energia della gara al pubblico.
  • È importante utilizzare un tono di voce dinamico e coinvolgente, per creare un’atmosfera emozionante.

Gestione dei momenti chiave

  • Lo speaker deve essere in grado di gestire i momenti chiave della gara, come le partenze, gli arrivi e le premiazioni.
  • È importante saper creare suspense e celebrare i successi degli atleti.

Interazione con il pubblico

  • Lo speaker deve essere in grado di interagire con il pubblico, coinvolgendolo e creando un senso di partecipazione.
  • È importante saper rispondere alle domande e interagire con i fan.
2.3 Fornitura di informazioni tecniche

Conoscenza della disciplina

  • Lo speaker deve avere una buona conoscenza della disciplina sportiva, in questo caso il BMX Racing, per poter fornire informazioni tecniche accurate e interessanti.
  • È importante saper spiegare le regole, le tecniche e le strategie di gara in modo chiaro e comprensibile.

Utilizzo di termini tecnici

  • Lo speaker deve essere in grado di utilizzare i termini tecnici in modo appropriato, evitando di annoiare il pubblico non esperto.
  • È importante saper bilanciare le informazioni tecniche con un linguaggio più accessibile.

Collaborazione con esperti

  • In alcuni casi, potrebbe essere necessario collaborare con esperti della disciplina per fornire commenti e analisi approfondite
  • Lo speaker deve essere in grado di integrare i commenti degli esperti nel proprio discorso.
2.4 Valorizzazione delle performance degli atleti

Racconto delle storie

  • Lo speaker deve essere in grado di raccontare le storie degli atleti, dando risalto alle loro origini, ai loro successi e alle loro sfide.
  • È importante saper creare un legame emotivo tra gli atleti e il pubblico.

Celebrazione dei successi

  • Lo speaker deve essere in grado di celebrare i successi degli atleti, dando risalto alle loro performance e ai loro risultati.
  • È importante saper creare un’atmosfera di festa e di riconoscimento

Interviste e commenti

  • Lo speaker deve essere in grado di condurre interviste con gli atleti, raccogliendo le loro emozioni e i loro commenti.
  • È importante saper porre domande interessanti e pertinenti. Torna al Menu

 

3. La mia Stagione 2025 da Speaker: prossimi appuntamenti

Dopo l’esperienza di Verona, la stagione proseguirà con altri appuntamenti emozionanti. Il mio obiettivo è continuare a crescere come Speaker, affrontando nuove sfide e collaborando con organizzatori di eventi di diverse discipline.

3.1 Prossimi appuntamenti in Calendario

05 Aprile 2025
XCO Top Class Esordienti ed Allievi, Tavarnelle di Cortona (AR)

06 aprile 2025
2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR)

  • 1ª prova MTB Tour Toscana
  • 2ª prova Prestigio MTB Magazine
  • 2ª prova Umbria Tuscany MTB
  • 3ª prova Appennino Superbike

13 Aprile 2025
31° Sinalunga bike 2025, Sinalunga (SI)

  • 1ª prova Tour 3 Regioni MTB
  • 3ª prova Umbria Tuscany MTB
  • 3ª prova Maremma Tosco Laziole MTB
  • 4ª Coppa Toscana MTB

19, 20, 21 Aprile 2025
2° Toscana Cup, San Vincenzo (LI)

Torneo internazionale di calcio giovanile

Stai cercando uno Speaker per il tuo prossimo Evento? Consulta il nostro Calendario per verificare se la tua data è disponibile!

3.2 Cosa mi aspetto da questa stagione?

Ogni evento è un’occasione per imparare e crescere. Il mio desiderio è di affinare le mie capacità di Speaker, offrendo un servizio sempre più professionale e coinvolgente. Torna al Menu

 

4. Conclusione

L’appuntamento di Verona con la UEC BMX European Cup Rounds 1 & 2 rappresenta un’importante tappa della mia stagione 2025 da Speaker. Sono entusiasta di poter raccontare le emozioni di questa competizione internazionale e di questa meravigliosa disciplina ciclistica, potendo contribuire al successo di questo Evento organizzato dal Team BMX Verona.

Seguimi su mauro.rent e più in particolare nel BlogLa Cabina di Regia” per rimanere aggiornato sui miei prossimi appuntamenti e per scoprire il dietro le quinte del mio lavoro.

Hai bisogno di uno Speaker per il tuo Evento? Contatta il nostro Servizio Clienti per trasformare il tuo evento in un esperienza indimenticabile. Torna al Menu

Testo Copyright © mauro.rent Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.

Tag: BMX Racing, Eventi sportivi, Speaker, UEC BMX European Cup, Veneto, Verona.

mauro.rent
Service “chiavi in mano” noleggio audio, luci per Eventi a Perugia, Umbria. Speaker professionista multilingua (italiano, inglese e francese).

Dal 2010
Pubblicità digitale PK di Mauro Panzarola
© Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.
Via Borghetto di Prepo, 57/c
06124 Perugia (PG), Italia
Partita IVA: 03169330549
Telefono e WhatsApp: 329 926 4434 (Mauro)
Email: info@mauro.rent
Network: mauro.rent, mauro.shop, pdpkapp.com

Share This