mauro.rent

Mauro Panzarola

Gran Fondo Bassa Valdichiana 2025: emozioni, gara e la voce dello Speaker

News

  1. Introduzione;
  2. Il racconto della gara;
  3. Dietro le quinte – La cabina di regia dello Speaker;
  4. Il post-gara – Premiazioni;
  5. Conclusione – Prossimi appuntamenti.

 

1. Introduzione

La Gran Fondo Bassa Valdichiana 2025 ha ufficialmente aperto la stagione delle Gran Fondo di Mountain bike nel Centro Italia! Un appuntamento atteso da atleti e appassionati, che ha segnato la 1ª prova dell’Umbria Marathon MTB, la 1ª prova dell’Umbria Tuscany MTB e la gara jolly del MTB Tour Toscana.

L’atmosfera era quella tipica della prima gara dell’anno: l’entusiasmo di ritrovarsi, la voglia di confrontarsi e di misurare la propria condizione dopo l’inverno. Nonostante la pioggia e il freddo abbiano frenato qualche adesione, l’energia in partenza e lungo il percorso non è mai mancata!

Per me, tornare al microfono per questo Evento è stato un mix di emozione e gratitudine. Ogni volta è un’esperienza speciale, e ringrazio tutti per avermi dato questa opportunità! Torna al Menu

 

2. Il racconto della gara
2.1 Una partenza con qualche minuto di attesa

La Gran Fondo Bassa Valdichiana 2025 ha preso il via con un piccolo ritardo di 15 minuti, comunicato con prontezza dall’organizzazione un’ora prima dello start. Alle 09:45 precise, i partecipanti della Gran Fondo hanno lanciato ufficialmente la sfida, seguiti alle 09:50 da coloro che hanno scelto il Percorso Classic.

2.2 I momenti salienti della Gran Fondo

Sin dalle prime fasi, la corsa ha mostrato grande spettacolo, con Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team) che ha imposto il suo ritmo, transitando in solitaria alla Cima del Monte Pausillo con circa 20 secondi di vantaggio sul terzetto inseguitore composto da Giuseppe Panariello (NEB18 Factory Team), Emanuele Spica (Rolling Bike Racing Team) e Filippo Bertone (Bottecchia Factory Team).

Il distacco è aumentato progressivamente, toccando oltre 1 minuto ai -12 km e ai -4 km dall’arrivo. Anche il perfetto gioco di squadra del Rolling Bike Racing Team ha permesso a Saitta di gestire al meglio la sua leadership.

All’arrivo, Vincenzo Saitta ha trionfato, seguito dal suo compagno di squadra Emanuele Spica, giunto in solitaria al secondo posto. La terza posizione è stata conquistata da Filippo Bertone (Bottecchia Factory Team), che ha avuto la meglio in volata su Giuseppe Panariello (NEB18 Factory Team). Da rimarcare, il podio di questa Edizione: ai primi due posti, due bikers siciliani, al terzo un biker ligure. A chiudere la Top 5, il vincitore dell’edizione 2024, Nicola Furiasse (Biking Racing Team).

2.3 La classifica femminile della Gran Fondo

Anche tra le Donne la competizione è stata entusiasmante. A tagliare per prima il traguardo è stata Elena Teoni (ASD MTB Race Subbiano), seguita da Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team) al secondo posto, la vincitrice delle ultime due Edizioni e Cristina Gaudenzi (Bikers Nocera Umbra) al terzo, prima nel 2022.

2.4 Percorso Classic: i migliori tre al traguardo

Il Percorso Classic ha visto trionfare Massimo Baldi (EMP Cycling Team), seguito da Giacomo Vannuzzi (ASD Laris Bike) al secondo posto e Michele Cancherini (EMP Cycling Team) in terza posizione.

2.5 Il mio punto di vista come Speaker

Dal mio punto di vista, tutto si è svolto alla perfezione! Griglia, Partenza, Arrivo e Premiazioni sono stati gestiti senza problemi, grazie anche alla presenza delle autorità locali e sportive. Al mio fianco, per sottolineare l’importanza dell’Evento, c’erano il Sindaco di Città della Pieve, Fausto Risini, il Presidente FCI Umbria, Roberto Cocchieri, ed il Vicepresidente FCI Umbria e Responsabile del Settore Fuoristrada, Erneliio Massarucci.

L’energia e la passione degli atleti e del pubblico, visto anche le condizioni meteo avverse, hanno reso questa Edizione della Gran Fondo Bassa Valdichiana davvero speciale! Torna al Menu

 

3. Dietro le quinte – La cabina di regia dello Speaker
3.1 Quali strumenti ho usato per il mio lavoro di Speaker

Per garantire un’esperienza Audio chiara e coinvolgente durante tutta la manifestazione, ho utilizzato una selezione di strumenti professionali, suddivisi tra zona Partenza/Arrivo e zona Premiazione.

Partenza / Arrivo

Premiazione

  • Behringer Xenyx Q802: mixer più compatto, perfetto per la gestione dell’audio nella cerimonia di premiazione.
  • Sennheiser e 825s: microfono dinamico per annunci chiari e definiti.
  • Gravity SS 5211 B: supporto per diffusore, garantendo un audio ben distribuito.
  • Behringer B115D: diffusore attivo per amplificare la voce e la musica nella zona del podio.

Grazie a questa configurazione, il pubblico ha potuto seguire ogni fase della Gara, dagli aggiornamenti in tempo reale fino al momento più atteso: la Premiazione!

3.2 Come ho gestito il flusso delle informazioni

Un Evento come la Gran Fondo Bassa Valdichiana richiede una comunicazione fluida e precisa tra Speaker, cronometristi e organizzazione. Ecco come ho gestito le informazioni in tempo reale:

  • Classifiche e tempi di gara: hHo seguito i dati ufficiali forniti da Kronoservice.com, aggiornati e consultabili online su endu.net. Questo mi ha permesso di dare informazioni accurate sugli atleti in gara.
  • Aggiornamenti della gara: ringrazio Walter Chiappini (ASD Laris Bike) per avermi chiamato ai -12 km e ai -4 km dall’arrivo con le informazioni sui primi atleti, permettendomi di preparare al meglio il pubblico all’arrivo dei vincitori.
  • Interviste post-gara: ho realizzato le interviste ai primi 3 assoluti della Gran Fondo (maschile e femminile) e del Percorso Classic, direttamente in zona podio, per dare voce ai protagonisti della gara e raccontare le loro emozioni a caldo.

Grazie a questa rete di comunicazione efficace, sono riuscito a mantenere il pubblico sempre informato e coinvolto, valorizzando al massimo l’Evento!

3.3 L’importanza di una regia ben organizzata per il successo dell’evento.

Dietro ogni grande evento c’è sempre una regia ben strutturata, e la Gran Fondo Bassa Valdichiana 2025 non ha fatto eccezione. Il mio lavoro di Speaker non si limita solo a raccontare la gara e a coinvolgere il pubblico, ma richiede una gestione precisa del flusso di informazioni, il coordinamento con l’organizzazione e l’utilizzo di strumenti tecnici adeguati.

Grazie a un sistema audio ben calibrato, ho potuto garantire una comunicazione chiara ed efficace in ogni momento chiave della manifestazione: dalla Partenza all’Arrivo, fino alle Premiazioni. La collaborazione con i cronometristi di Kronoservice.com e il costante aggiornamento ricevuto da Walter Chiappini (ASD Laris Bike) sono stati fondamentali per fornire al pubblico e agli atleti informazioni in tempo reale.

Ogni dettaglio conta: un buon Speaker deve essere pronto a gestire imprevisti, mantenere alta l’energia dell’Evento e creare un’atmosfera coinvolgente per atleti, spettatori e organizzatori. E quando tutto fila liscio, si ha la conferma che dietro il microfono c’è molto più di una voce… c’è una vera e propria Cabina di regia! Torna al Menu

 

4. Il post-gara – Premiazioni

Dopo la conclusione della competizione, l’attenzione si è spostata sulle Premiazioni, un momento sempre speciale che celebra l’impegno e le prestazioni degli atleti.

Le Premiazioni si sono svolte all’interno dell’Oratorio di San Bartolomeo (oggi denominato Oratorio dei Santi Fanciulli), situato nel complesso del Santuario della Madonna di Fatima a Città della Pieve (PG).

L’atmosfera era festosa e partecipata, con gli atleti e il pubblico che hanno condiviso insieme questo importante riconoscimento. L’intera cerimonia è durata circa un’ora, dalle 14:15 alle 15:15, scandita dai ringraziamenti, dagli applausi e dalla consegna delle maglie di leader, le prime della Stagione 2025!

4.1 Un momento di cultura dopo la gara

Prima di ripartire, ho colto l’occasione per visitare un luogo di grande valore artistico: la Sala della Crocifissione, situata all’interno dell’Oratorio di San Bartolomeo. Un’esperienza che ha aggiunto un tocco di storia e spiritualità alla giornata, chiudendo nel migliore dei modi questa bellissima esperienza. Torna al Menu

 

5. Conclusione – Prossimi appuntamenti

La Gran Fondo Bassa Valdichiana ha inaugurato alla grande la stagione delle Gran Fondo MTB nel Centro Italia, regalando emozioni e spettacolo nonostante le condizioni meteo avverse. Ma il calendario è fitto di appuntamenti, e la stagione è appena iniziata!

5.1 Prossimi eventi in programma Marzo ed Aprile 2025

30-31 marzo 2025
UEC BMX European Cup Round 1 & 2, Olympic Arena, Verona (VR)

05 Aprile 2025
XCO Top Class Esordienti ed Allievi, Tavarnelle di Cortona (AR)

06 aprile 2025
2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR)

  • 1ª prova MTB Tour Toscana
  • 2ª prova Prestigio MTB Magazine
  • 2ª prova Umbria Tuscany MTB
  • 3ª prova Appennino Superbike

13 Aprile 2025
31° Sinalunga bike 2025, Sinalunga (SI)

  • 1ª prova Tour 3 Regioni MTB
  • 3ª prova Umbria Tuscany MTB
  • 3ª prova Maremma Tosco Laziole MTB
  • 4ª Coppa Toscana MTB

19, 20, 21 Aprile 2025
2° Toscana Cup, San Vincenzo (LI)

Torneo internazionale di calcio giovanile

Ci vediamo alla prossima gara, grazie a tutti! Torna al Menu

Testo Copyright © mauro.rent Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.

Tag: Audio, Città della Pieve, Gran Fondo Bassa Valdichiana, Mountain bike, MTB Tour Toscana, Perugia, Speaker, Umbria, Umbria Marathon MTB, Umbria Tuscany MTB.

mauro.rent
Service “chiavi in mano” noleggio audio, luci per Eventi a Perugia, Umbria. Speaker professionista multilingua (italiano, inglese e francese).

Dal 2010
Pubblicità digitale PK di Mauro Panzarola
© Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.
Via Borghetto di Prepo, 57/c
06124 Perugia (PG), Italia
Partita IVA: 03169330549
Telefono e WhatsApp: 329 926 4434 (Mauro)
Email: info@mauro.rent
Network: mauro.rent, mauro.shop, pdpkapp.com

Share This