Menu
- Introduzione;
- La Gran Fondo Bassa Valdichiana: 11° Edizione Domenica 02 Marzo 2025;
- Il ruolo dello Speaker in un evento sportivo;
- La mia stagione 2025 da Speaker: prossime tappe;
- Conclusione.
1. Introduzione
La stagione 2025 degli Eventi sportivi è ufficialmente ai nastri di partenza! E per me inizia con un appuntamento speciale: l’11ª Gran Fondo Bassa Valdichiana, che si terrà a Città della Pieve (PG).
Questa gara, tra le più attese del calendario fuoristrada amatoriale, segna l’inizio di un nuovo anno di emozioni, pedalate e racconti dal vivo. Come Speaker ufficiale, avrò il compito di accompagnare atleti e pubblico lungo questa giornata, con energia, passione e una voce sempre pronta a esaltare i momenti più belli della competizione.
Questo articolo prende il posto di un precedente scritto su pdpkapp.com, il mio Sito istituzionale. Da oggi, però, tutte le novità e i dietro le quinte delle mie esperienze si sposteranno su mauro.rent dove La Cabina di Regia è il nuovo spazio in cui condivido il mio lavoro da Speaker e tutto ciò che riguarda il mondo dell’Audio e degli Eventi.
Sei pronto a scoprire di più sulla Gran Fondo e sul ruolo dello Speaker in una gara di Mountain bike? Andiamo! Torna al Menu
2. La Gran Fondo Bassa Valdichiana: a: 11° Edizione Domenica 02 Marzo 2025
2.1 Città della Pieve: un gioiello tra Umbria e Toscana
Ospitare un evento come la Gran Fondo Bassa Valdichiana significa anche immergersi nella bellezza di Città della Pieve (PG), un affascinante borgo umbro situato su un colle a 508 metri s.l.m., con una vista mozzafiato sulla Valdichiana e il Lago Trasimeno.
Caratterizzata da un’architettura unica, con oltre il 70% delle costruzioni in laterizio (il tipico cotto locale dalle sfumature rosa), Città della Pieve è un luogo ricco di storia, tradizioni e sapori autentici.
2.2 Prodotti tipici e tradizioni locali
Se dopo la gara vuoi scoprire le eccellenze del territorio, ecco alcune delle specialità da non perdere:
- Vino D.O.C. Colli del Trasimeno;
- Olio D.O.P. Colli Orvietani;
- Zafferano di Città della Pieve, coltivato sin dal XIII secolo.
2.3 Eventi da non perdere
Oltre alla Gran Fondo, Città della Pieve ospita durante l’anno importanti manifestazioni culturali e folkloristiche:
- Palio dei Terzieri – un’affascinante rievocazione storica;
- Infiorata di San Luigi Gonzaga – un tripudio di colori e profumi;
- Rock for Life – festival musicale organizzato dalla Pro Loco.
Se non conosci ancora Città della Pieve, questa Gran Fondo è l’occasione perfetta per scoprirla!
2.4 Gran Fondo Bassa Valdichiana 2025: un nuovo inizio per l’ASD Laris Bike
Dopo aver lasciato la sua classica collocazione primaverile, l’evento organizzato da ASD Laris Bike assume ancora più prestigio: sarà la prima prova di due importanti Circuiti Regionali, l’Umbria Marathon MTB e l’UmbriaTuscany MTB, oltre a essere prova jolly del MTB Tour Toscana.
L’anno scorso si sono registrati oltre 450 arrivati, e il numero potrebbe salire fino a 500 atleti in questa edizione. Un segnale chiaro che il cambio di data non ha penalizzato l’organizzazione, anzi, ha reso questa gara uno degli appuntamenti più attesi per gli appassionati di MTB.
2.5 Il percorso 2025: tra tecnica, velocità e panorami mozzafiato
La Gran Fondo Bassa Valdichiana offre un tracciato impegnativo, ricco di tratti tecnici, discese adrenaliniche e salite selettive, il tutto immerso nei suggestivi paesaggi dell’Umbria e della Valdichiana.
Partenza e primi chilometri
Si parte con un breve tratto in discesa controllata, seguito da uno strappo impegnativo con forte pendenza che opererà una prima selezione tra i partecipanti. Dopo circa 4 km su asfalto tra pianura e discesa veloce, si svolta verso la Chiesa di San Biagio, dove iniziano i primi sterrati con tratti di sali e scendi fino a rientrare momentaneamente sulla strada statale.
L’ascesa verso il Monte Pausillo
Superato il primo tratto pianeggiante, si imbocca una deviazione sulla destra che conduce alla lunga salita verso il Monte Pausillo, tra single track e strade campestri. Dopo circa 4 km di ascesa si arriva al bivio percorso lungo/corto, dove chi prosegue sul MARATHON affronterà le sezioni più tecniche della gara.
I tratti più duri: Greppiocornio e Anello Perez
Qui inizia la vera sfida: un breve tratto in discesa introduce alla salita di Greppiocornio, caratterizzata da una pendenza elevata e un fondo misto terra-roccia. Segue l’Anello Perez, una sezione che mette a dura prova la resistenza, con pochissime possibilità di recupero.
Single track e discese tecniche
Raggiunta la vetta del Monte Pausillo, inizia la spettacolare discesa del single track delle Radici, un tratto tipico da XC che richiede grande abilità. Dopo una serie di curve veloci e sezioni tecniche, si risale per rientrare nel bosco e affrontare una lunga discesa.
Verso il traguardo: ultime difficoltà e sprint finale
Dopo un passaggio tecnico in località Casaltondo, la gara prosegue con la risalita verso Città della Pieve, ma c’è ancora una sorpresa: una nuova discesa verso Callone Pontificio, nei pressi di Chiusi. Da qui, un tratto veloce su strada bianca conduce fino a Ponticelli, dove gli ultimi single track metteranno alla prova le ultime energie rimaste.
L’arrivo è in salita su asfalto, con gli atleti che dovranno gestire lo sforzo finale per tagliare il traguardo a Città della Pieve.
Gestione dello sforzo: occhio ai fuori giri!
Il percorso, pur presentando alcuni tratti veloci, è caratterizzato da salite ripide e sezioni tecniche che richiedono una gestione attenta dello sforzo. Evitare di andare fuori giri nei primi tratti impegnativi sarà fondamentale per non pagare il conto nelle fasi finali della gara. Torna al Menu
2.6 Albo d’oro: la 1° Edizione nel 2014
Nel corso degli anni, la Gran Fondo Bassa Val di Chiana ha visto trionfare alcuni tra i migliori atleti della scena MTB italiana. Ecco l’elenco dei vincitori delle passate edizioni:
- 2014 Barbara Genga, Emanuele Dominici;
- 2015 Marika Passeri, Emanuele Ciarletti;
- 2016 Francesca Bianconi, Lorenzo Pierpaoli;
- 2017 Francesca Bianconi, Alfredo Balloni;
- 2018 Nina Gulino, Francesco Casagrande;
- 2019 Sara Mazzorana, Alessio Trabalza;
- 2021 Sara Mazzorana, Francesco Casagrande / Miria Poggianti, Andrea Volpe;
- 2022 Cristina Gaudenzi, Giuseppe Panariello / Maila Castiglione, Leonardo Caracciolo;
- 2023 Cristiana Lippi, Alessio Trabalza / Ernestina Frosini, Leonardo Caracciolo;
- 2024 Cristiana Lippi, Alessio Trabalza / Chiara Crispini, Luca Bertelli.
Chi scriverà il proprio nome nell’albo d’oro quest’anno? Lo scopriremo domenica 2 marzo!
2.7 Umbria Marathon MTB: i prossimi appuntamenti 2025
La Gran Fondo Bassa Valdichiana è anche una delle tappe chiave della 17ª edizione dell’Umbria Marathon MTB 2025, il circuito che attraversa alcuni dei tracciati più suggestivi dell’Umbria. Ecco il calendario delle prossime gare da segnare in agenda:
- 02 Mar 11° Gran Fondo Bassa Valdichiana, Città della Pieve (PG);
- 09 Mar 22° Bacialla Bike, Terontola (AR);
- 04 Mag 15° Gran Fondo San Pellegrino, Gualdo Tadino (PG);
- 15 Giu 12° Gran Fondo delle Sorgenti, Nocera Umbra (PG);
- 29 Giu 4° 209 Marathon, Arrone (TR);
- 13 Lug 17° Martani Superbike MTB Race, Massa Martana (PG).
2.8 Umbria Tuscany MTB: il Circuito che unisce due Regioni a colpi di pedale!
Giunto alla sua 6ª edizione, il Circuito Umbria Tuscany MTB si conferma un punto di riferimento per tutti gli appassionati delle ruote grasse. Questo prestigioso calendario di gare attraversa i paesaggi mozzafiato di Umbria e Toscana, regalando ai biker tracciati tecnici, panorami spettacolari e sfide adrenaliniche.
Per la stagione 2025, il circuito si arricchisce di percorsi rinnovati e tappe imperdibili, ognuna con il proprio carattere distintivo, dalle salite più impegnative ai single track più avvincenti.
- 02 Mar 11° Gran Fondo Bassa Valdichiana, Città della Pieve (PG);
- 06 Apr 2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR);
- 13 Apr 31° Sinalunga Bike, Sinalunga (SI);
- 01 Mag Gran Fondo sulle vie di Francesco, Pieve Santo Stefano (AR);
- 10 Mag (Gara Jolly) 15° Capoliveri Legend Cup, Capoliveri Isola d?Elba (LI);
- 15 Giu 12° Gran Fondo delle Sorgenti, Nocera Umbra (PG);
- 22 Giu 14° GF Città di Poppi, Poppi (AR);
- 13 Lug 17° Martani Superbike MTB Race, Massa Martana (PG).
Che tu sia un atleta esperto o un appassionato in cerca di nuove avventure, l’Umbria Tuscany MTB è la sfida perfetta per mettere alla prova il tuo spirito competitivo e vivere l’emozione della vera mountain bike!
2.9 MTB Tour Toscana 2025: la 10ª edizione porta grandi novità!
Il MTB Tour Toscana festeggia il suo decimo anniversario con un’edizione che si preannuncia ancora più avvincente. Questo circuito, tra i più seguiti dagli appassionati di mountain bike, continua a offrire percorsi spettacolari e competizioni di alto livello, attraversando alcuni degli scenari più suggestivi della Toscana.
Per il 2025, il MTB Tour Toscana introduce importanti novità per rendere la sfida ancora più appassionante:
- Classifica finale su 4 prove, con la possibilità di sostituire una gara con una prova jolly.
- Maglie di Leader Assoluto per i vincitori Gran Fondo e Classic, maschile e femminile, assegnate ad ogni tappa.
Calendario ufficiale MTB Tour Toscana 2025
- 06 Apr 2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR);
- 01 Mag Gran Fondo sulle vie di Francesco, Pieve Santo Stefano (AR);
- 22 Giu 14° GF Città di Poppi, Poppi (AR);
- 28 Set 8° Bettona Extreme (PG).
Gare Jolly
- 02 Mar 11° Gran Fondo Bassa Valdichiana, Città della Pieve (PG);
- 23 Mar Gran Fondo Tre Valli, Tregnago (VR);
- 08 Giu 16° Il Carpegna mi basta, Carpegna (PU).
3. Il ruolo dello Speaker in un evento sportivo
Essere Speaker in una Gran Fondo significa molto più che annunciare partenze e arrivi. Il mio compito è quello di dare voce all’Evento, raccontando ogni momento con energia, passione e il giusto coinvolgimento.
3.1 Cosa fa uno Speaker durante una Gran Fondo di Mountain bike?
- Accoglie atleti e pubblico: dalle prime ore del mattino, creo l’atmosfera giusta con informazioni utili e una carica di entusiasmo.
- Gestisce la partenza: griglia, countdown, ultimi consigli e poi via! La tensione si scioglie e l’adrenalina prende il sopravvento.
- Racconta lo svolgimento della gara: aggiornamenti in tempo reale, nomi dei protagonisti in fuga, distacchi, imprevisti… il pubblico deve sentirsi dentro l’azione!
- Anima l’arrivo: la parte più emozionante! Celebro i vincitori e do spazio a tutti gli atleti che tagliano il traguardo, perché ogni impresa merita il giusto riconoscimento.
- Intervista protagonisti e organizzatori: raccogliere testimonianze a caldo rende l’evento ancora più coinvolgente e memorabile.
- Premiazioni: presenta i vincitori, valorizza il loro impegno e dà risalto alle classifiche. È il momento più solenne, dove lo Speaker sa trasformare una semplice consegna di premi in una celebrazione epica.
3.2 Premiazioni: il gran finale dell’evento
Dopo una gara intensa, è il momento di celebrare i migliori atleti! La cerimonia di premiazione è sempre un momento emozionante, dove vengono chiamati sul podio i vincitori assoluti, le categorie di gara e i premi speciali. Lo Speaker guida la premiazione con professionalità ed entusiasmo, ringraziando atleti, organizzatori e sponsor, e lasciando tutti con un ricordo speciale dell’evento.
3.3 Il valore della voce
Uno Speaker non è solo un narratore, ma un motivatore. Ci sono momenti di fatica, di crisi e di gloria, e il modo in cui vengono raccontati può fare la differenza. Dare il giusto tono a ogni situazione aiuta a creare un’esperienza indimenticabile per tutti.
3.4 Tecnologie e strumenti per un audio perfetto
Per garantire un suono chiaro e potente, è fondamentale avere la giusta attrezzatura:
- Microfoni di qualità per una voce limpida e senza interferenze.
- Impianti audio performanti, per raggiungere ogni angolo dell’area gara.
- Gestione attenta del mix audio, per bilanciare musica, annunci e interviste senza sovrapposizioni fastidiose.
Un aspetto interessante? Molti eventi scelgono di noleggiare impianti audio professionali per garantire una resa impeccabile. Se stai organizzando un evento e vuoi un supporto tecnico di qualità, mauro.rent è la soluzione ideale! Torna al Menu
4. La mia stagione 2025 da Speaker: prossime tappe
La Gran Fondo Bassa Valdichiana segna solo l’inizio di un anno ricco di eventi, emozioni e nuove sfide. Il mio ruolo di Speaker sportivo mi porterà a raccontare diverse competizioni, ognuna con la sua storia e i suoi protagonisti.
4.1 I prossimi 2 appuntamenti in Calendario
- UEC BMX European Cup Rounds 1/2 ~ Verona (VR) ~ 28, 29, 39 Marzo 2025;
- 2° Gran Fondo del Syrah ~ Cortona (AR) ~ 05, 06 Aprile 2025.
La stagione è appena iniziata e il calendario è ricco di eventi imperdibili! Dopo la Gran Fondo Bassa Valdichiana, il percorso prosegue con altre gare entusiasmanti, pronte a regalare adrenalina e spettacolo. Se sei un appassionato di ciclismo o un organizzatore in cerca di un Speaker professionista, controlla la disponibilità per il tuo evento.
Consulta il nostro Calendario per verificare se la data del tuo evento è disponibile e assicura una voce d’eccezione alla tua gara!
4.2 Cosa mi aspetto da questa stagione?
Ogni evento è una nuova avventura: nuove location, nuovi atleti, nuove storie da raccontare. Il mio obiettivo è sempre lo stesso: far vivere l’emozione della gara a tutti, dagli atleti al pubblico, agli organizzatori.
4.3 Evoluzione e nuove sfide
Il mondo degli eventi sportivi è in continua crescita, e con esso anche il ruolo dello Speaker. Quest’anno è mio desiderio concentrarmi su:
- Migliorare l’interazione con il pubblico, rendendo ogni evento ancora più coinvolgente.
- Sperimentare nuove tecnologie audio, per offrire un’esperienza sempre più immersiva.
- Espandere la mia attività, collaborando con nuove realtà sportive e organizzatori di eventi.
4.4 Vuoi seguire il mio percorso da Speaker?
Rimani aggiornato su “La Cabina di Regia”, dove racconterò il dietro le quinte di ogni evento, con curiosità, interviste e tanto altro! Torna al Menu
5. Conclusione
La Gran Fondo Bassa Valdichiana è solo l’inizio di una stagione che si preannuncia entusiasmante. Ogni evento è un’occasione per raccontare emozioni, celebrare gli atleti e dare vita a momenti unici.
>Essere Speaker non è solo un lavoro, ma una passione. La voce ha il potere di trasformare una gara in un’esperienza memorabile, e per questo mi impegno a far sì che ogni Evento sia raccontato con energia, professionalità e coinvolgimento.
Seguimi su “La Cabina di Regia” per scoprire il dietro le quinte della mia stagione 2025 da Speaker! Qui troverai aggiornamenti sugli eventi, aneddoti, curiosità e consigli per chi vuole organizzare manifestazioni con un audio di qualità.
Hai bisogno di uno Speaker per il tuo Evento? Che si tratti di una gara sportiva, una manifestazione o un evento aziendale, posso aiutarti a rendere l’esperienza unica! Contatta oggi stesso il nostro Servizio Clienti per informazioni e collaborazioni! Torna al Menu
Testo Copyright © mauro.rent Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.