Hi! This article is also available in English. Read the English version
Menu
- Introduzione;
- Il racconto della gara;
- Dietro le quinte – La cabina di regia dello Speaker;
- Il post gara – Interviste, Premiazioni, Ringraziamenti;
- Conclusione – Prossimi appuntamenti.
1. Introduzione
La 31ª edizione della Sinalunga Bike ha superato ogni aspettativa, confermandosi un Evento sportivo di riferimento nel panorama nazionale della Mountain bike. La gara, incastonata nel cuore della Valdichiana senese, ha richiamato un’ondata di appassionati da ogni angolo del Centro Italia, attratti dalla combinazione di un percorso tecnicamente stimolante e dalla partecipazione a ben quattro Circuiti di prestigio: il Tour 3 Regioni, l’Umbria Tuscany MTB, il Circuito MTB Maremma Tosco Laziale e la Coppa Toscana MTB. La Sinalunga Bike è stata, ancora una volta, una celebrazione dello sport, del territorio e della passione per le ruote grasse.
L’atmosfera che si respirava a Sinalunga era quella delle grandi occasioni, un mix di adrenalina e convivialità. L’organizzazione impeccabile del Donkey Bike Sinalunga, con la consueta regia magistrale, ha trasformato il Centro Commerciale I Gelsi in un vero e proprio villaggio del ciclismo. L’area Partenza/Arrivo, con i suoi ampi spazi e servizi, era un brulicare di attività: i team si preparavano nei loro gazebo, i volontari si coordinavano, i ciclisti si scaldavano, il pubblico si radunava. L’entusiasmo era palpabile, un’energia contagiosa che si è protratta per tutta la giornata, dalle concitate fasi di Partenza alle Premiazioni, passando per l’immancabile Pasta party. Le condizioni meteo, ideali per la gara, hanno lasciato il posto a un pomeriggio piovoso, che ha costretto gli organizzatori a un cambio di programma previsto per le Premiazioni, gestito con la consueta efficienza.
Tornare a Sinalunga, dopo quattro edizioni indimenticabili (2016 – 2019), è stato come ritrovare vecchi amici. Il legame con il Donkey Bike Sinalunga è forte, basato sulla stima reciproca e sulla condivisione della passione per il Ciclismo. Ritrovare i volti noti, gli organizzatori instancabili, i volontari sorridenti, mi ha riempito di gioia. La fiducia che mi è stata rinnovata è un attestato di stima che mi onora e mi sprona a dare il massimo. La Sinalunga Bike è un evento speciale, che mi ha regalato emozioni uniche e che occupa un posto speciale nel mio cuore. Torna al Menu
2. Il racconto della gara
La 31ª edizione della Sinalunga Bike è stata una sinfonia di emozioni, un crescendo di adrenalina che ha visto i ciclisti sfidarsi in un duello epico tra le colline senesi. Il percorso, un tracciato disegnato per esaltare le caratteristiche del territorio apprezzato da tutti i Bikers, ha messo a dura prova i partecipanti, che hanno dovuto affrontare salite impegnative, discese tecniche e single track immersi nella natura.
2.1 I momenti salienti del Percorso Lungo
La gara è iniziata con un ritmo sostenuto, con un gruppo di atleti di vertice che ha subito imposto la propria andatura. A Rigomagno (SI), dopo circa un’ora e undici minuti di gara, un drappello di nove corridori, transitava compatto, dimostrando una grande coesione e un’ottima condizione fisica. Il gruppetto dei nove è così passato nell’ordine al rilevamento cronometrico: Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team), Giuseppe Panariello (NEB18 Factory Team), Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team), Juan Daniel Alarcon Ambrosio (NEB18 Factory Team), Mattia Toccafondi (DMT Racing by Marconi), Davide Masi (Bottecchia Factory Team), Matteo Spinetti (Ciclissimo Bike Team), Emanuele Spica (Rolling Bike Racing Team), Carlo Cortesi (Bottecchia Factory Team) e, con dieci secondi di ritardo, in decima posizione, Filippo Bertone (Bottecchia Factory Team). La selezione decisiva è avvenuta nella seconda parte del percorso, con il gruppo di testa che si è ridotto a sei unità al passaggio di Scrofiano (SI). A seguire, l’ordine di passaggio dei sei: Mattia Toccafondi (DMT Racing by Marconi), Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team), Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team), Emanuele Spica (Rolling Bike Racing Team), Giuseppe Panariello (NEB18 Factory Team), Juan Daniel Alarcon Ambrosio (NEB18 Factory Team). Qui, la tensione era palpabile, con i migliori atleti pronti a giocarsi la vittoria negli ultimi chilometri. La volata finale, con Emanuele Spica che ha saputo sfruttare al meglio una traiettoria interna, è stata un’esplosione di adrenalina, un duello all’ultimo respiro che ha entusiasmato il pubblico presente. Questo l’ordine di Arrivo:
- Emanuele Spica (Rolling Bike Racing Team) 2:05:37
- Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team) 2:05:38
- Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team) 2:05:39
- Giuseppe Panariello (NEB18 Factory Team) 2:05:50
- Juan Daniel Alarcon Ambrosio (NEB18 Factory Team) 2:06:00
- Mattia Toccafondi (DMT Racing by Marconi) 2:06:22
- Filippo Bertone (Bottecchia Factory Team) 2:07:34
- Matteo Spinetti (Ciclissimo Bike Team) 2:07:58
- Carlo Cortesi (Bottecchia Factory Team) 2:08:13
- Davide Masi (Bottecchia Factory Team) 2:08:51
2.2 La Classifica femminile del Percorso Lungo
La gara femminile della Sinalunga Bike 2025 ha visto un’entusiasmante battaglia per la vittoria, con tre atlete che si sono distinte per la loro determinazione e preparazione atletica. Chiara Tassinari (Team Essere) ha conquistato il gradino più alto del podio, tagliando il traguardo in 2 ore, 42 minuti e 20 secondi. La sua performance è stata caratterizzata da una condotta di gara intelligente e da un allungo decisivo nella seconda metà del percorso.
Per circa metà gara, la Tassinari ha pedalato in coppia con Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team), dimostrando una grande intesa e un ritmo sostenuto. Tuttavia, nella seconda parte del percorso, la Tassinari ha cambiato marcia, sferrando un attacco che le ha permesso di staccare la Lippi e di involarsi verso la vittoria.
Cristiana Lippi ha comunque disputato un’ottima gara, chiudendo al secondo posto con un distacco di 1 minuto e 59 secondi dalla vincitrice. La sua prestazione è stata caratterizzata da una grande regolarità e da una notevole capacità di gestione dello sforzo.
A completare il podio è stata Martina Zoli (ASD Bikefan), che ha tagliato il traguardo in 2 ore, 46 minuti e 44 secondi, con un distacco di 4 minuti e 24 secondi dalla Tassinari. La Zoli ha dimostrato una grande determinazione, lottando fino alla fine per conquistare un posto sul podio.
La gara femminile della Sinalunga Bike 2025 ha confermato l’alto livello delle atlete partecipanti, che hanno dato vita a una competizione avvincente e spettacolare.
2.3 Percorso Corto: i migliori tre al traguardo
Il Percorso Corto della Sinalunga Bike 2025, con i suoi 38 chilometri e 800 metri di dislivello, ha offerto una sfida intensa e avvincente per i partecipanti, che hanno dimostrato grande determinazione e spirito competitivo.
La gara maschile è stata dominata da Marco Bonini (CM2 ASD), che ha imposto un ritmo elevato fin dalle prime fasi della competizione. Al passaggio di Scrofiano (SI), dopo circa un’ora e cinque minuti di gara, Bonino transitava in testa con un vantaggio di oltre due minuti sugli inseguitori. La sua condotta di gara è stata impeccabile, con una gestione dello sforzo intelligente e una grande capacità di interpretare il percorso.
Alle sue spalle, Stefano Fiorini (APD Ciociaria Bike) e Stefano Sensi (MTB Montefiascone) hanno dato vita a una battaglia serrata per il secondo posto. Al passaggio di Scrofiano (SI), Fiorini precedeva Sensi di soli due secondi, ma nella seconda parte del percorso Sensi è riuscito a rimontare, conquistando il secondo posto finale.
A seguire, l’ordine di Arrivo dei primi tre assoluti maschile e femminile:
- Marco Bonini (CM2 ASD) 1:29:52
- Stefano Sensi (MTB Montefiascone) 1:32:19
- Stefano Fiorini (APD Ciociaria Bike) 1:33:46
- Chiara Vernaccini (Livorno Team Bike ASD)
- Ernestina Frosini (Biking Racing Team)
- Nadia Bedendi (GS Poppi BP Motion ASD)
2.4 Il mio punto di vista come Speaker
L’ingresso in griglia è stato un momento di grande emozione, con la presenza dei Comitati Organizzatori dei Circuiti insieme alle autorità sportive che hanno aggiunto un tocco di solennità all’Evento. Ringrazio per essere intervenuti al microfono: Sig.ra Rossella Cottone (Assessore allo Sport del Comune di Sinalunga) e Sig. Luca Menichetti (Presidente F.C.I. Comitato Regionale Toscana). Presente anche Sig Roberto Cocchieri (Presidente F.C.I. Comitato Regionale Umbria). Durante la gara, grazie ad Alessandro (Cronometrista) e Luca (Organizzatore), ho cercato di tenere il pubblico aggiornato sui passaggi dei corridori e sui distacchi, creando un’atmosfera di coinvolgimento e partecipazione. Negli ultimi chilometri, con l’arrivo imminente dei primi atleti, l’adrenalina è salita alle stelle, e ho cercato di trasmettere l’emozione della volata finale, descrivendo ogni dettaglio della battaglia tra Spica, Saitta e Valdrighi. Durante gli arrivi, ho apprezzato la collaborazione di Andrea (Staff – Bike Advisor), che mi ha fornito un supporto prezioso nella lettura dei numeri dei corridori, permettendomi di fornire informazioni precise e tempestive al pubblico. Le interviste ai vincitori, realizzate subito dopo il traguardo, sono state un’occasione per raccogliere le loro impressioni a caldo sulla gara, svelando le emozioni e le strategie che hanno portato alla vittoria. Il podio dei primi tre assoluti all’arrivo ha permesso di celebrare la prestazione dei protagonisti di questa 31° Sinalunga Bike 2025. Torna al Menu
3. Dietro le quinte – La cabina di regia dello Speaker
Il lavoro dello speaker in un evento come la Sinalunga Bike va ben oltre la semplice narrazione della gara. È una vera e propria regia, un’orchestra di suoni, informazioni e interazioni che contribuisce a creare l’atmosfera e a coinvolgere il pubblico.
3.1 Quali strumenti ho usato per il mio lavoro di Speaker
La mia giornata a Sinalunga è iniziata alle 6:30, con un’immersione immediata nei preparativi. L’area partenza/arrivo era un formicaio di attività, con lo staff del Donkey Bike Sinalunga già al lavoro per allestire ogni dettaglio. Un ringraziamento speciale va a Luca, della società organizzatrice, per la preziosa collaborazione nel montaggio e smontaggio dell’impianto audio, un elemento fondamentale per la riuscita dell’Evento. Un ringraziamento particolare va anche a Fabio, venuto appositamente da Cortona (AR) per dare una mano all’organizzazione. È stato un piacere rivederlo dopo qualche anno, e la sua presenza è stata di grande aiuto.
L’impianto audio utilizzato per la Sinalunga Bike 2025 era composto da attrezzature professionali, selezionate per garantire una qualità audio ottimale e una copertura efficace dell’area.
- Mixer: 1 Behringer Xenyx QX1204 e 1 Behringer Xenyx Q802, per gestire e mixare i segnali audio provenienti da diverse fonti.
- Radiomicrofoni: 2 Shure BLX288 / PG58 M17, per garantire una comunicazione chiara e nitida con il pubblico e gli atleti.
- Consolle DJ: 1 Pioneer DJ DDJ-FLX4, per creare atmosfere musicali coinvolgenti e gestire i momenti di intrattenimento.
- Diffusori: 2 Behringer B205D, 3 Behringer B1200D Pro e 5 Behringer B115D, per diffondere il suono in modo uniforme e potente in tutta l’area.
3.2 Come ho gestito il flusso delle informazioni? (Classifiche in tempo reale, aggiornamenti gara, interviste)
La gestione del flusso di informazioni è stata cruciale per tenere il pubblico aggiornato sull’andamento della gara. Un ringraziamento particolare va ad Alessandro Pedroni, responsabile del servizio di cronometraggio, che ha fornito classifiche in tempo reale e risultati online tramite la piattaforma endu.net. Questo ha permesso di comunicare tempestivamente i tempi di gara, i distacchi e le posizioni degli atleti, creando un’atmosfera di attesa e partecipazione.
Le interviste ai vincitori, realizzate sul podio subito dopo l’arrivo, sono state un momento importante per raccogliere le loro emozioni a caldo e per condividere con il pubblico le loro impressioni sulla gara. Queste interviste hanno permesso di dare voce ai protagonisti, rendendo la gara ancora più coinvolgente.
3.3 Importanza di una regia ben organizzata per il successo dell’Evento
La regia ben organizzata è stata un elemento chiave per il successo della Sinalunga Bike 2025. La coordinazione tra lo speaker, l’organizzazione, i volontari e i fornitori di servizi ha garantito un flusso comunicativo efficiente e una gestione ottimale dell’Evento.
La capacità di adattarsi ai cambiamenti, come lo spostamento delle Premiazioni al coperto a causa della pioggia, ha dimostrato la professionalità e la flessibilità dell’organizzazione. La regia ha permesso di gestire al meglio ogni aspetto dell’Evento, creando un’esperienza indimenticabile per i partecipanti e il pubblico. Torna al Menu
4. Il post gara – Interviste, Premiazioni, Ringraziamenti
Il post gara è stato un momento di celebrazione e condivisione, un’occasione per raccogliere le emozioni dei protagonisti e per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’Evento
4.1 Le interviste ai protagonisti
Ho avuto il privilegio di intervistare i vincitori e i protagonisti della Sinalunga Bike 2025, raccogliendo le loro impressioni a caldo sulla gara. Ogni intervista è stata un racconto di emozioni, di fatica e di gioia, un’occasione per conoscere da vicino le storie di questi atleti straordinari. Si ringraziano per aver concesso l’intervista: Marco Bonino (CM2 ASD), Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team), Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team), Emanuele Spica (Rolling Bike Racing Team), Chiara Vernaccini (Livorno Team Bike ASD), Chiara Tassinari (Team Essere), Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team), Martina Zoli (ASD Bikefan).
4.2 Momenti delle premiazioni
La premiazione è stata un momento di grande emozione, con il pubblico che ha applaudito i protagonisti della giornata. La pioggia, che ha iniziato a cadere nel pomeriggio, ha costretto gli organizzatori a spostare la premiazione al coperto, ma questo non ha intaccato l’atmosfera di festa.
La premiazione ha avuto inizio alle 13:40, dieci minuti dopo l’orario previsto in programma, il che ha permesso agli organizzatori di allestire al meglio lo spazio al coperto. Le premiazioni si sono concluse alle 15:20. Sono stati premiati i primi tre assoluti, maschile e femminile, di entrambi i percorsi, il vincitore del GPM dedicato alla memoria di Roberto Zappalorto, i primi tre di ogni categoria del Percorso Corto e i primi dieci della Gran Fondo. Ogni premiazione è stata un momento di riconoscimento per l’impegno e la passione di questi atleti. Torna al Menu
5. Conclusione – Prossimi appuntamenti
5.1 Riassunto conclusivo dell’Articolo
La 31ª edizione della Sinalunga Bike si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, confermando la sua posizione di evento di spicco nel panorama della mountain bike italiana. La manifestazione ha rappresentato un vero e proprio festival delle ruote grasse, un’occasione per celebrare la passione per questo sport e per scoprire le bellezze del territorio senese.
Le gare, sia la Gran Fondo che il Percorso Corto, hanno offerto uno spettacolo avvincente, con atleti di alto livello che si sono dati battaglia su un percorso impegnativo e tecnicamente stimolante. La partecipazione numerosa e qualificata, proveniente da tutto il Centro Italia, ha confermato l’attrattiva della Sinalunga Bike e la sua importanza nei circuiti di riferimento.
L’organizzazione impeccabile del Donkey Bike Sinalunga ha garantito il perfetto svolgimento dell’evento, curando ogni dettaglio e offrendo servizi di alta qualità a partecipanti e pubblico. L’atmosfera di festa e condivisione, l’entusiasmo dei volontari hanno contribuito a creare un’esperienza indimenticabile per tutti i presenti.
La Sinalunga Bike 2025 è stata un successo non solo sportivo, ma anche di promozione del territorio. L’evento ha permesso di far conoscere le bellezze della Valdichiana senese, i suoi paesaggi suggestivi e le sue tradizioni, attirando appassionati e turisti.
In definitiva, la 31ª edizione della Sinalunga Bike è stata una celebrazione dello sport, del territorio e della passione per le ruote grasse, un evento che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti.
5.2 rossimi Eventi in programma ad Aprile ed inizio Maggio 2025
19, 20, 21 Aprile 2025 2° Toscana Cup, San Vincenzo (LI). Sarò la voce ufficiale del 2° Toscana Cup, un torneo internazionale di calcio giovanile che vedrà sfidarsi alcune delle migliori squadre europee.
02 Maggio 2025 Castello Di Magrano, Fraz. Carbonesca, Gubbio (PG). In questa occasione, fornirò esclusivamente il servizio audio per un evento privato presso il suggestivo Castello di Magrano.
04 Maggio 2025 15° Gran Fondo San Pellegrino, Gualdo Tadino (PG). Tornerò a respirare l’aria delle granfondo MTB, partecipando come speaker alla 15° Gran Fondo San Pellegrino, 3ª prova dell’Umbria Marathon MTB, circuito che seguo come speaker ufficiale dal 2012. Torna al Menu
Stai cercando uno Speaker per il tuo prossimo Evento? Consulta il nostro Calendario per verificare se la tua data è disponibile!
Testo Copyright © mauro.rent Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.
Tag: Audio, Circuito MTB Maremma Tosco Laziale, Coppa Toscana MTB, Mountain bike, Siena, Sinalunga, Sinalunga Bike, Speaker, Toscana, Tour 3 Regioni, Umbria Tuscany MTB.