Manca poco, l’attesa si fa sentire. La 31ª edizione della Sinalunga Bike si avvicina, portando con sé l’entusiasmo di una delle granfondo MTB più apprezzate. Domenica 13 aprile 2025, Sinalunga si prepara ad accogliere ciclisti e appassionati, uniti dalla passione per le ruote grasse e dal desiderio di vivere una giornata di sport e condivisione.
Questa non è solo una competizione, ma un’occasione per scoprire un territorio ricco di storia e bellezza. I sentieri che si snodano tra le colline senesi saranno il teatro di una sfida avvincente, dove la fatica si trasformerà in soddisfazione e la competizione in amicizia.
In questa guida, desidero accompagnarvi alla scoperta della Sinalunga Bike, condividendo con voi informazioni utili sui percorsi, i protagonisti e le tradizioni locali. Il mio obiettivo è quello di fornire un supporto per vivere al meglio questa esperienza, mettendo in luce i dettagli che rendono questo evento unico. Sarò al vostro fianco, attraverso le parole, per raccontare ogni momento di questa avventura, cercando di trasmettere l’emozione e la passione che animano questa giornata.
Menu
- Sinalunga, alla scoperta del territorio;
- Prodotti tipici e tradizioni locali;
- Il programma della 31° Sinalunga Bike 2025;
- Il Percorso della 31° Sinalunga Bike 2025;
- Albo d’oro;
- Tour 3 Regioni Gran Fondo MTB;
- Umbria Tuscany MTB;
- Circuito MTB Maremma Tosco Laziale;
- Coppa Toscana MTB;
- Il ruolo dello Speaker in una Gran Fondo di Mountain bike;
- La mia Stagione 2025: prossimi appuntamenti;
- Conclusione;
1. Sinalunga, alla scoperta del territorio
Sinalunga, un gioiello incastonato nel cuore della Valdichiana senese, è un luogo dove storia, natura e tradizioni si fondono in un connubio perfetto. Questo borgo, le cui origini risalgono all’epoca etrusca, ha conservato intatto il suo fascino medievale, con il centro storico dominato dalla maestosa Torre del Cassero e dal Palazzo Pretorio, testimonianze di un passato glorioso.
Il territorio circostante è un mosaico di paesaggi mozzafiato, dove le dolci colline si alternano a distese di vigneti e oliveti, creando un’armonia di colori e profumi che incanta i visitatori. La Valdichiana, un tempo palude bonificata dai Medici, è oggi una fertile pianura, solcata da antichi canali e punteggiata da borghi pittoreschi come Rigomagno e Farnetella.
Sinalunga è anche un crocevia di culture e tradizioni, grazie alla sua posizione strategica al confine tra le province di Siena, Arezzo e Perugia. Questa posizione privilegiata l’ha resa un importante centro di scambi commerciali e culturali fin dall’antichità, influenzando la sua architettura, la sua cucina e le sue tradizioni.
La natura circostante offre infinite opportunità per gli amanti dello sport e dell’outdoor. I sentieri che si snodano tra le colline sono ideali per escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, mentre i laghi di Chiusi e Montepulciano offrono la possibilità di praticare sport acquatici e birdwatching.
Sinalunga è anche un punto di partenza ideale per esplorare le città d’arte della Toscana e dell’Umbria. Siena, Arezzo, Perugia, Cortona, Montepulciano e Pienza sono facilmente raggiungibili in auto, offrendo ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia, nell’arte e nella cultura di queste città. Torna al Menu
2. Prodotti tipici e tradizioni locali
La Valdichiana è un vero e proprio scrigno di sapori e tradizioni, un territorio dove l’eccellenza enogastronomica si tramanda di generazione in generazione. Durante la Sinalunga Bike, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in questo patrimonio culinario, scoprendo e assaporando i prodotti tipici che rendono questa terra così speciale.
2.1 La carne chianina
Simbolo della Valdichiana, la carne Chianina è rinomata in tutto il mondo per la sua qualità e il suo sapore inconfondibile. Gli allevamenti di questa pregiata razza bovina sono una presenza costante nel paesaggio, e i ristoranti locali offrono piatti prelibati, dalla classica bistecca alla fiorentina ai succulenti ragù.
2.2 L’olio extravergine d’oliva
Le colline della Valdichiana sono costellate di oliveti, dai quali si ricava un olio extravergine d’oliva dal gusto intenso e fruttato. La raccolta delle olive è un rito che si ripete ogni anno, e i frantoi locali producono un olio di altissima qualità, perfetto per condire i piatti della tradizione.
2.3 I vini pregiati
La Valdichiana è una terra di grandi vini, come il Vino Nobile di Montepulciano e il Cortona DOC. Le cantine locali offrono degustazioni e visite guidate, per scoprire i segreti della produzione vinicola e assaporare i profumi e i sapori di questi vini pregiati.
2.4 I formaggi tradizionali
Il pecorino delle crete senesi è un formaggio a pasta dura, prodotto con latte di pecora, dal sapore forte e deciso. Le aziende agricole locali producono anche altri formaggi tipici, come la ricotta e il ravaggiolo, perfetti per accompagnare i piatti della tradizione.
2.5 Le tradizioni locali
Oltre ai prodotti tipici, la Valdichiana è ricca di tradizioni locali, legate alla cultura contadina. Durante la Sinalunga Bike, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire queste tradizioni, partecipando a sagre e feste popolari, visitando mercati locali e incontrando i produttori del territorio.
La Sinalunga Bike diventa così un’occasione unica per unire la passione per lo sport alla scoperta dei sapori e delle tradizioni di una terra ricca di storia e cultura. Torna al Menu
3. Il programma della 31° Sinalunga Bike 2025
3.1 Sabato 12 Aprile 2025
16:00 – 19:00: Il Centro Commerciale I Gelsi si trasformerà nella sede logistica e punto di ritrovo per le operazioni preliminari. Gli iscritti potranno effettuare la verifica delle tessere, ritirare i numeri di gara e ricevere il pacco gara. Questo momento sarà anche un’occasione per incontrare altri appassionati e respirare l’atmosfera dell’evento. Sarà inoltre possibile effettuare l’iscrizione in loco, al costo di € 40,00, per tutti coloro che non si fossero iscritti online precedentemente.
3.2 Domenica 13 Aprile 2025
07:00 – 09:00: Per chi non avesse potuto completare le operazioni del sabato, sarà possibile effettuare iscrizioni, verifica tessere, ritiro numeri e consegna del pacco gara
08:45: Apertura delle griglie di partenza e ingresso dei partecipanti. L’emozione cresce, la tensione sale, i ciclisti si preparano ad affrontare la sfida.
09:30: Partenza ufficiale della 31ª Sinalunga Bike per il Percorso Lungo (Gran Fondo) di 52 Km per 1.500 mt. di dislivello.
09:35: Partenza della 31° Sinalunga Bike per il Percorso Corto di 32 Km e 868 mt di dislivello.
13:30: Il momento delle Premiazioni rappresenta l’apice della giornata, un’occasione per celebrare i vincitori e riconoscere l’impegno di tutti i partecipanti. L’atmosfera sarà carica di emozione e di applausi, mentre i protagonisti della gara saliranno sul palco per ricevere il meritato riconoscimento. Per il Percorso Lungo (Gran Fondo) saranno premiati i primi tre classificati assoluti, sia maschili che femminili, che si sono distinti per la loro performance eccezionale. Inoltre, saranno premiati i primi dieci classificati di ogni categoria, riconoscendo l’impegno e la determinazione di tutti i ciclisti che hanno affrontato il percorso più impegnativo. Per il Percorso Corto saranno premiati i primi tre classificati assoluti, sia maschili che femminili, ed i primi tre classificati di ogni categoria amatoriale. Questo momento di celebrazione sarà un tributo alla passione e alla dedizione di tutti i partecipanti, che hanno reso la 31ª edizione della Sinalunga Bike un evento indimenticabile. Torna al Menu
4. Il Percorso della 31° Sinalunga Bike 2025
La 31ª edizione della Sinalunga Bike offre due percorsi, pensati per soddisfare le esigenze di ciclisti con diverse preparazioni atletiche e livelli di esperienza.
4.1 Percorso Lungo (Gran Fondo – 52 km, 1500 m D+)
Il percorso lungo è un tracciato impegnativo, che si snoda tra le colline della Valdichiana, offrendo panorami mozzafiato e un’esperienza di guida intensa e coinvolgente. I ciclisti affronteranno un dislivello di 1500 metri, superando salite tecniche, discese veloci e single track immersi nella natura.
- Partenza e primi chilometri: la partenza è fissata presso il Centro Commerciale I Gelsi. Dopo un breve tratto pianeggiante, il percorso si inerpica sulla “ritta”, una salita di circa 400 metri che metterà subito alla prova le gambe dei ciclisti.
- Centro storico e salite: il tracciato attraversa il centro storico di Sinalunga, salendo verso il Convento di San Bernardino e scendendo verso Loc. Rigaiolo. Da qui, si risale lungo l’antica strada “della Pietra” e si prosegue verso il Romitorio e Collalto.
- Panorami e discese: da Collalto, un tratto di asfalto lungo il crinale spartiacque tra la Val d’Orcia e la Val di Chiana offre una vista panoramica a 360 gradi. La successiva discesa del “Primitivo” è veloce e divertente, seguita da un single track nel bosco secolare fino al borgo medievale di Rigomagno.
- Cronoscalata e tratti tecnici: dopo una discesa impegnativa, i ciclisti affronteranno la “cronoscalata” del Giuncatello. Il percorso prosegue attraverso il centro storico di Farnetella e la Chiesina di S. Maria, per poi addentrarsi nel “Fritto Misto”, un tratto boscoso con curve, dossi e cunette.
- Scrofiano e arrivo: il percorso attraversa gli stretti vicoli di Scrofiano, dove si trova il ristoro “delle massaie”. Gli ultimi chilometri si snodano lungo i Pratini e i single track finali delle scuole Medie e del Cimitero, prima dell’arrivo al Centro Commerciale I Gelsi.
4.2 Percorso Corto (32 km, 868 m D+)
Il percorso corto offre un’alternativa più accessibile, con un dislivello di 868 metri. La prima parte del tracciato ricalca il percorso lungo, fino a Loc. Collalto, per poi deviare attraverso un tratto boscoso con single track fino a Farnetella, dove si ricongiunge al percorso lungo per la parte finale. Torna al Menu
5. Albo d’oro
La Sinalunga Bike ha visto la partecipazione di grandi campioni. L’Albo d’oro è un tributo alla storia di questa gara, che ogni anno attira atleti di livello nazionale e internazionale.
- 2002: Alessia Ancilotti / Dario Cioni
- 2003: Marco Bui
- 2004: Alessia Ghezzi / Marco Bui
- 2005: Alexey Medvedev
- 2006: Elena Gaddoni / Massimo De Bertolis
- 2007: Beatrice Tacchi / Hector Leonardo Paez Leon
- 2008: Cristina Roberti / Pierluigi Bestelli
- 2009: Cristina Roberti / Tony Longo
- 2010: Alessia Ghezzi / Dario Cioni
- 2011: Barbara Genga / Francesco Casagrande
- 2012: Barbara Genga / Francesco Casagrande
- 2013: Maria Adele Tuia / Ilias Periklis
- 2014: Krystyna Konvisarova / Ilias Periklis
- 2015: Krystyna Konvisarova / Nicola Testi
- 2016: Monia Conti / Daniele Mensi
- 2017: Elena Gaddoni / Francesco Failli
- 2018: Elena Gaddoni / Francesco Failli
- 2019: Elena Gaddoni / Cristian Cominelli
- 2021: Silvia Scipioni / Francesco Casagrande
- 2022: Silvia Scipioni / Jacopo Billi
- 2023: Sara Mazzorana / Gioele De Cosmo
- 2024: Chiara Tassinari, Stefano Valdrighi / Chiara Crispini, Matteo Cancherini Torna al Menu
6. Tour 3 Regioni Gran Fondo MTB
La Sinalunga Bike è la tappa d’apertura del rinomato Circuito Tour 3 Regioni MTB, un evento che unisce sport, natura e cultura, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica nel cuore dell’Italia. Questo circuito, che coinvolge le regioni di Emilia Romagna, Toscana e Marche, è un vero e proprio viaggio alla scoperta di alcuni dei territori più belli e suggestivi del centro Italia.
- 13 Apr 31° Sinalunga Bike, Sinalunga (SI);
- 27 Apr 27° Nove Fossi, Cingoli (MC);
- 25 Mag Gran Fondo Romagna, Bagni di Romania (FC);
- 08 Giu 16° Il Carpegna mi basta, Carpegna (PU);
- 22 Giu 14° GF Città di Poppi, Poppi (AR);
- 31 Ago 33° Straccabike, Pratovecchio (AR);
- 21 Set 23° Rampiconero, Camerano (AN). Torna al Menu
7. Umbria Tuscany MTB
Giunto alla sua 6ª edizione, il Circuito Umbria Tuscany MTB si conferma un punto di riferimento per tutti gli appassionati delle ruote grasse. Questo prestigioso calendario di gare attraversa i paesaggi mozzafiato di Umbria e Toscana, regalando ai biker tracciati tecnici, panorami spettacolari e sfide adrenaliniche.
Dopo le prime due Prove, la Sinalunga Bike rappresenta il terzo appuntamento della Stagione 2025.
- 02 Mar 11° Gran Fondo Bassa Valdichiana, Città della Pieve (PG). Elena Teoni, Vincenzo Saitta / Deborah Sanchez, Massimo Baldi;
- 06 Apr 2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR). Elena Teoni, Stefano Valdrighi / Maria Gloria Gazzotti, Giacomo Chiaverini;
- 13 Apr 31° Sinalunga Bike, Sinalunga (SI);
- 01 Mag Gran Fondo sulle vie di Francesco, Pieve Santo Stefano (AR);
- 10 Mag (Gara Jolly) 15° Capoliveri Legend Cup, Capoliveri Isola d?Elba (LI);
- 15 Giu 12° Gran Fondo delle Sorgenti, Nocera Umbra (PG);
- 22 Giu 14° GF Città di Poppi, Poppi (AR);
- 13 Lug 17° Martani Superbike MTB Race, Massa Martana (PG).
Che tu sia un atleta esperto o un appassionato in cerca di nuove avventure, l’Umbria Tuscany MTB è la sfida perfetta per mettere alla prova il tuo spirito competitivo e vivere l’emozione della vera Mountain bike!
A seguire, le Classifiche per Categoria dopo la 2° Prova.
Percorso Gran Fondo
- DJ/JWS Alba Angeli (ASD After Skull Rogue Racing)
- JU/JMT Michele Cardini (ASD GS Poppi BP Motion)
- DU23 Anna Rododendro (Elba Bike)
- U23 Carlo Cortesi (Bottecchia Factory Team)
- EL Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team)
- W1/EWS Martina Carta (ASD Team Matè)
- W2 Elena Teoni (ASD MTB Race Subbiano)
- W3 Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team)
- ELMT Mattia Zoccolanti (ASD Bikeland Team Bike 2003)
- M1 Luca Gallorini (ASD GS Poppi BP Motion)
- M2 Andrea Volpe (MTB Race Subbiano)
- M3 Francesco Gustinicchi (ASD Bikeland Team Bike 2003)
- M4 Luca Chiarini (ASD GS Poppi BP Motion)
- M5 Sauro Bartolini (ASD Team Errepi)
- M6 Enrico Cicerone (Donkey Bike Sinalunga ASD)
- M7 Massimo Ubaldini (ASD GC Tondi Sport)
- M8 Guidi Bichi (Donkey Bike Sinalunga ASD)
Percorso Classic
- MW1/EWS Valentina Cecconi (Rock Racing ASD)
- MW2/MW3 Maria Gloria Gazzotti (Motoracing ASD)
- MW6/MW7/MW8 Nadia Bedendi (ASD GS Poppi BP Motion)
- ELMT Niccolò Lupacchino (Freebike Casalguidi ASD)
- M1 Michele Cancherini (EMP Cycling Team)
- M2 Federico Coraggi (Just BMX ASD)
- M3 Francesco Cenni (ASD GS Poppi BP Motion)
- M4 Sauro Tosti ((ASD Bikeland Team Bike 2003)
- M5 Massimo Baldi (EMP Cycling Team)
- M6 Giuseppe Guarneri (EMP Cycling Team)
- M7 Massimo Bruno Para (ASD Team Errepi)
- M8 Silvio Mearini ( ASD Team Errepi) Torna al Menu
8. Circuito MTB Maremma Tosco Laziale
- 09 Mar 22° Bacialla Bike, Terontola (AR). Greta Recchia, Jacopo Billi / Chiara Vernaccini, Giacomo Vannuzzi;
- 30 Mar 18° Gran Fondo dell’Argentario, Porto Santo Stefano (GR). Nelia Kabetaj, Stefano Valdrighi / Chiara Vernaccini, Nicola Biagioni;
- 13 Apr 31° Sinalunga Bike, Sinalunga (SI);
- 25 Mag Marathon Parco dei Monti Lucretili, Palombara Sabina (RM);
- 29 Giu 4° 209 Marathon, Arrone (TR);
- 12 Ott 20° Gran Fondo dell’Est! Est!! Est!!!, Montefiascone (VT).
A seguire, i Leaders della Classifica Assoluta dopo la 2° Prova:
- Matteo Spinetti (Ciclissimo Bike Team) 1.050 punti
- Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team) 1.650 punti Torna al Menu
9. Coppa Toscana MTB
La 31ª Edizione della Sinalunga Bike si inserisce nel contesto della prestigiosa Coppa Toscana MTB, un circuito che nel 2025 si rinnova con importanti novità. Il rientro della Capoliveri Legend Cup e l’introduzione di due nuove tappe, la Bacialla Bike e il Gran Tour Pratofiorito, arricchiscono un Calendario già ricco di appuntamenti imperdibili.
La stagione della Coppa Toscana si apre con un inizio intenso, caratterizzato da tre tappe nel mese di Marzo:
- 9 Marzo: 22° Bacialla Bike a Terontola (AR) vinta da Greta Recchia, Jacopo Billi / Chiara Vernaccini, Giacomo Vannuzzi.
- 16 Marzo: 33° Gran Fondo Castello di Monteriggioni (SI) vinta da Sandra Mairhofer, Stefano Goria / Susanna Chaussadis, Marco Bonini.
- 30 marzo: 18 °Gran Fondo dell’Argentario a Porto Santo Stefano (GR) vinta da Nelia Kabetaj, Stefano Valdrighi / Chiara Vernaccini, Nicola Biagioni.
Ad Aprile, la Sinalunga Bike rappresenta un appuntamento classico in terra senese, seguito da un Maggio altrettanto ricco di sfide:
- 4 Maggio: 36° Marathon Da Piazza a Piazza a Prato (PO).
- 10 Maggio: 15° Capoliveri Legend Cup a Capoliveri (LI)
- 18 Maggio: 26° Costa degli Etruschi Epic a Bibbona (LI)
Dopo una pausa, il Circuito riprende la prima Domenica di Luglio, ovvero il 06, con il 23° Gran Tour del Pratofiorito a Bagni di Lucca (LU), per poi proseguire con:
- 31 Ago: 33° Straccabike a Pratovecchio (AR)
- 05 Ott: 32° Casentino Bike a Bibbiena (AR)
Una novità importante riguarda il regolamento: per il 2025, la Coppa Toscana ha deciso di “sdoppiare” il Circuito, con Classifiche distinte per i Percorsi Lunghi e Ridotti. Questo significa un raddoppio dei premiati, un segnale di attenzione verso la passione dei biker che seguono il Circuito.
La Sinalunga Bike, con il suo percorso impegnativo e i suoi paesaggi suggestivi, rappresenta una tappa fondamentale per chi aspira a competere nella Coppa Toscana.
A seguire, le Classifiche per Categoria dopo la 3° Prova.
Percorso Gran Fondo
- DJ/JWS Sofia Fioravanti (Team Zamparella)
- JU/JMT Lorenzo Bagnai Borromeo (NEB18 Factory Team)
- U23 Tommaso Paciotti (Biking Racing Team)
- DU23 Valentina Gussoni (Ciclissimo Bike Team)
- EL Giuseppe Panariello (NEB18 Factory Team)
- W1/EWS Martina Carta (ASD Team Matè)
- W2-W3 Elena Teoni (ASD MTB Race Subbiano)
- W4-W5 Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team)
- W6-W8 Laura Papi (ASD Team Errepi)
- ELMT Nicolò Cannugi (GS Avis Pratovecchio)
- M1 Matteo Spinetti (Ciclissimo Bike Team)
- M2 Nicola Oliani (Scott Pasquini Stella Azzurra)
- M3 Daniele Rossi (Arretium Team Specialized)
- M4 Patrizio Paperini (Scott Pasquini Stella Azzurra)
- M5 Francesco Fiorentini (Ciclissimo Bike Team)
- M6 Enrico Cicerone (Donkey Bike Sinalunga ASD)
- M7 Renato Papaveri (Arretium Team Specialized)
- M8 Agostino Oss (GSA Penne Sprint)
Percorso Classic
- MW1/EWS Sofia Costanzo (GC Monte Argentario)
- MW2/MW3 Chiara Crispini (MTB Club Spoleto)
- MW4-MW5 Chiara Vernaccini (Livorno Team Bike ASD)
- MW6-MW8 Ernestina Frosini (Biking Racing Team)
- ELMT Riccaro Gigliotti (ASD Team Siena Bike)
- M1 Luca Pelosi (AS All Sport)
- M2 Marco Bonini (CM2 ASD)
- M3 Aldo Bizzarri (ASD Bassi Biker Racing Team)
- M4 Samuele Mazzei (Freebike Casalguidi ASD)
- M5 Massimo Baldi (EMP Cycling Team)
- M6 Marco Valloreia (NEB18 Factory Team)
- M7 Silvio Rinaldini (ASD Bassi Biker Racing Team)
- M8 Roberto Fazzuoli ( ASD MTB Race Subbiano) Torna al Menu
10. Il ruolo dello Speaker in una Gran Fondo di Mountain bike
Essere Speaker in una Gran Fondo significa molto più che annunciare partenze e arrivi. Il mio compito è quello di dare voce all’Evento, raccontando ogni momento con energia, passione e il giusto coinvolgimento.
10.1 Cosa fa uno Speaker durante una Gran Fondo di Mountain bike?
- Accoglie atleti e pubblico: dalle prime ore del mattino, creo l’atmosfera giusta con informazioni utili e una carica di entusiasmo.
- Gestisce la partenza: griglia, countdown, ultimi consigli e poi via! La tensione si scioglie e l’adrenalina prende il sopravvento.
- Racconta lo svolgimento della gara: aggiornamenti in tempo reale, nomi dei protagonisti in fuga, distacchi, imprevisti… il pubblico deve sentirsi dentro l’azione!
- Anima l’arrivo: la parte più emozionante! Celebro i vincitori e do spazio a tutti gli atleti che tagliano il traguardo, perché ogni impresa merita il giusto riconoscimento.
- Intervista protagonisti e organizzatori: raccogliere testimonianze a caldo rende l’evento ancora più coinvolgente e memorabile.
- Premiazioni: presenta i vincitori, valorizza il loro impegno e dà risalto alle classifiche. È il momento più solenne, dove lo Speaker sa trasformare una semplice consegna di premi in una celebrazione epica.
10.2 Premiazioni: il gran finale dell’evento
Dopo una gara intensa, è il momento di celebrare i migliori atleti! La cerimonia di premiazione è sempre un momento emozionante, dove vengono chiamati sul podio i vincitori assoluti, le categorie di gara e i premi speciali. Lo Speaker guida la premiazione con professionalità ed entusiasmo, ringraziando atleti, organizzatori e sponsor, e lasciando tutti con un ricordo speciale dell’evento.
10.3 Il valore della voce
Uno Speaker non è solo un narratore, ma un motivatore. Ci sono momenti di fatica, di crisi e di gloria, e il modo in cui vengono raccontati può fare la differenza. Dare il giusto tono a ogni situazione aiuta a creare un’esperienza indimenticabile per tutti.
10.4 Tecnologie e strumenti per un audio perfetto
Per garantire un suono chiaro e potente, fondamentale per il mio ruolo di speaker e per l’esperienza complessiva dell’evento, è cruciale avere la giusta attrezzatura:
- Microfoni di qualità per una voce limpida e senza interferenze, essenziali per comunicare efficacemente con il pubblico e gli atleti anche in contesti dinamici.
- Impianti audio performanti, con una diffusione sonora ottimale per raggiungere ogni angolo dell’area gara, dalla zona partenza/arrivo ai punti nevralgici del percorso.
- Gestione attenta del mix audio, per bilanciare la mia voce con la musica di sottofondo, gli annunci degli organizzatori e le eventuali interviste, evitando sovrapposizioni fastidiose e garantendo una comunicazione chiara e intellegibile.
Un aspetto interessante? Molti eventi scelgono di noleggiare impianti audio professionali per garantire una resa impeccabile. Se stai organizzando un evento e vuoi un supporto tecnico di qualità, mauro.rent è la soluzione ideale! Torna al Menu
11. La mia Stagione 2025: prossimi appuntamenti
Dopo l’entusiasmante esperienza della Sinalunga Bike, la mia stagione proseguirà con una serie di appuntamenti variegati.
19, 20, 21 Aprile 2025 2° Toscana Cup, San Vincenzo (LI)
Sarò la voce ufficiale del 2° Toscana Cup, un torneo internazionale di calcio giovanile che vedrà sfidarsi alcune delle migliori squadre europee.
02 Maggio 2025 Castello Di Magrano, Fraz. Carbonesca, Gubbio (PG)
In questa occasione, fornirò esclusivamente il servizio audio per un evento privato presso il suggestivo Castello di Magrano.
04 Maggio 2025 15° Gran Fondo San Pellegrino, Gualdo Tadino (PG)
Tornerò a respirare l’aria delle granfondo MTB, partecipando come speaker alla 15° Gran Fondo San Pellegrino, 3ª prova dell’Umbria Marathon MTB, circuito che seguo come speaker ufficiale dal 2012. Torna al Menu
Stai cercando uno Speaker per il tuo prossimo Evento? Consulta il nostro Calendario per verificare se la tua data è disponibile!
12. Conclusione
La 31ª edizione della Sinalunga Bike si preannuncia come un evento indimenticabile, un’esperienza che va oltre la semplice competizione sportiva. Sarà un’occasione per immergersi nella bellezza di un territorio unico, ricco di storia e tradizioni, e per scoprire i sapori autentici della Valdichiana.
I percorsi, disegnati per esaltare le caratteristiche del territorio, offriranno sfide avvincenti e panorami mozzafiato, mettendo alla prova le capacità dei ciclisti e regalando emozioni indimenticabili. L’atmosfera di festa e condivisione che si respirerà a Sinalunga renderà questa giornata speciale per tutti i partecipanti.
La Sinalunga Bike 2025 sarà anche un’opportunità per scoprire le eccellenze del territorio, dai prodotti tipici locali alle tradizioni secolari, e per vivere un’esperienza di sport e cultura a 360 gradi.
Vi invito a partecipare numerosi a questo evento, che sarà un tributo alla passione per la mountain bike e un’occasione per scoprire un territorio ricco di fascino e di sorprese. Vi aspetto a Sinalunga per vivere insieme una giornata indimenticabile! Torna al Menu
Testo Copyright © mauro.rent Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.
Tag: Audio, Circuito MTB Maremma Tosco Laziale, Coppa Toscana MTB, Mountain bike, Siena, Sinalunga, Sinalunga Bike, Speaker, Toscana, Tour 3 Regioni, Umbria Tuscany MTB.