Hi! This article is also available in English. Read the English version
La mia stagione da Speaker prosegue con un nuovo ed entusiasmante appuntamento: la 2° Gran Fondo del Syrah, che si svolgerà a Tavarnelle di Cortona (AR) questo fine settimana, il 5 e 6 aprile 2025. Dopo un mese di Marzo che ha visto due eventi di grande successo – l’apertura con la Gran Fondo Bassa Valdichiana e l’elettrizzante esperienza della 2025 UEC BMX European Cup a Verona – sono pronto ad affrontare un mese d’Aprile che si preannuncia altrettanto intenso e ricco di appuntamenti importanti. La Gran Fondo del Syrah segna infatti l’inizio di un nuovo capitolo di questa stimolante stagione, promettendo un weekend di sport e passione nel cuore della splendida Toscana.
Menu
- Gran Fondo del Syrah: 2° Edizione Domenica 06 Aprile 2025;
- Il ruolo dello Speaker in una Gran Fondo di Mountain bike;
- La mia stagione 2025 da Speaker: prossime tappe;
- Conclusione.
1. Gran Fondo del Syrah: 2° Edizione Domenica 06 Aprile 2025
1.1 Cortona: Un gioiello Toscano tra storia, arte e panorami mozzafiato, palcoscenico ideale per la Gran Fondo
Tavarnelle di Cortona, incastonata come una gemma tra le sinuose colline toscane, è la porta d’accesso al celebre comune di Cortona (AR), un luogo dove storia, arte e natura si fondono in un connubio di rara bellezza. Ben prima del rombo delle mountain bike e della sfida sportiva, questo territorio emana un fascino antico e suggestivo. Le sue radici affondano profondamente nell’epoca etrusca e romana, lasciando tracce indelebili nel paesaggio e nell’architettura.
Salendo verso il cuore di Cortona, si viene avvolti dall’atmosfera incantata del suo centro storico medievale. Un labirinto di stradine acciottolate si snoda tra imponenti palazzi signorili, chiese ricche di storia e botteghe artigiane che custodiscono saperi antichi. Ogni angolo svela scorci pittoreschi e testimonianze di un passato glorioso. Dalle sue terrazze panoramiche, la vista si apre maestosa sulla Valdichiana, un susseguirsi di campi coltivati che disegnano un paesaggio di incomparabile armonia.
Scegliere Tavarnelle di Cortona come sede della Gran Fondo del Syrah non è un caso. Questo territorio offre un palcoscenico naturale di straordinaria bellezza, capace di esaltare la fatica degli atleti e di regalare emozioni indimenticabili ai partecipanti e agli spettatori. La Gran Fondo diventa così molto più di una competizione sportiva: si trasforma in un’opportunità unica per immergersi nella cultura, nella storia e nei panorami mozzafiato di una delle perle della Toscana. Cuore logistico dell’evento sarà la Polisportiva Val di Loreto, una struttura ricettiva polifunzionale che si presta perfettamente ad accogliere manifestazioni di questo calibro. Dotata di bar, cucina, ampie sale, e strutture sportive che includono un campo da calcio, un campo da calcetto e una pista di pattinaggio, la Polisportiva Val di Loreto rappresenta il punto di riferimento ideale per atleti, accompagnatori e pubblico, garantendo servizi e spazi adeguati per un’accoglienza ottimale. La sua posizione strategica a Tavarnelle di Cortona la rende facilmente accessibile e funzionale per la gestione di un evento complesso come una Gran Fondo. La scelta di questa location sottolinea l’attenzione degli organizzatori nel fornire un’esperienza confortevole e completa a tutti i partecipanti.
1.2 Un viaggio nel gusto: prodotti tipici e tradizioni locali, un tesoro da scoprire a Cortona (AR)
Cortona e il suo fertile territorio rappresentano un vero e proprio scrigno di eccellenze enogastronomiche, frutto di una storia millenaria e di una passione tramandata di generazione in generazione. Il Syrah, nobile vitigno che ha trovato in queste colline un habitat ideale, è l’indiscusso protagonista, dando vita a vini rossi di straordinaria eleganza, struttura e complessità, orgogliosamente insigniti della Denominazione di Origine Controllata (DOC) Cortona. La Gran Fondo diventa così un’occasione privilegiata non solo per sfidare i propri limiti sportivi, ma anche per intraprendere un autentico viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori autentici di questa terra.
Durante il weekend dell’evento, il territorio si animerà di profumi e sapori unici. Sarà un piacere immergersi nella degustazione dell’olio extravergine d’oliva, dal fruttato intenso e dal gusto leggermente piccante, elemento fondamentale della dieta mediterranea e condimento principe della cucina locale. Le tavole si imbandiranno di salumi toscani dal sapore inconfondibile, frutto di antiche tecniche di lavorazione e stagionatura, come la finocchiona, il salame di cinta senese e la soppressata.
Gli amanti del formaggio non potranno resistere al pecorino, declinato in diverse stagionature, dal fresco e delicato al più saporito e intenso, espressione della ricchezza dei pascoli locali. E per concludere in dolcezza, i dolci tradizionali cortonesi sapranno conquistare anche i palati più esigenti, con ricette semplici ma ricche di gusto, spesso legate alle festività e alle antiche tradizioni contadine, come i cantucci accompagnati dal Vin Santo.
Ma l’esperienza enogastronomica a Cortona non si limita alla degustazione dei prodotti. È un vero e proprio tuffo nelle tradizioni locali, fatte di convivialità, di rispetto per la terra e per i ritmi della natura. Durante il weekend della Gran Fondo, sarà possibile incontrare i produttori locali, visitare le aziende agricole e le cantine, ascoltare i loro racconti e scoprire i segreti di una produzione artigianale che affonda le radici nella storia. Questa sinergia tra sport e enogastronomia offre un valore aggiunto all’evento, trasformandolo in un’esperienza multisensoriale che coinvolge corpo e spirito, lasciando un ricordo indelebile nel cuore e nel palato dei partecipanti.
1.3 Un weekend di emozioni: il programma dettagliato della 2° Gran Fondo del Syrah
La 2° Gran Fondo del Syrah è stata concepita come un vero e proprio festival della mountain bike, con un programma ricco di appuntamenti che animeranno Tavarnelle di Cortona per tutto il weekend del 5 e 6 aprile. L’obiettivo è coinvolgere non solo gli atleti, ma anche le famiglie e gli appassionati, offrendo un’esperienza completa all’insegna dello sport e della convivialità.
Sabato 5 aprile: spazio ai giovani talenti e al divertimento
La giornata di sabato sarà dedicata alle nuove generazioni del ciclismo fuoristrada e alla promozione dello sport tra i più piccoli:
- Ore 15:00: gara regionale “Top Class” Esordienti e Allievi. Questo appuntamento rappresenta un momento cruciale per i giovani talenti del ciclismo off-road toscano. La competizione, riservata alle categorie Esordienti (13-14 anni) e Allievi (15-16 anni), non è solo una vetrina per le loro abilità, ma è anche valida per l’assegnazione di punti preziosi per i campionati nazionali della Federazione Ciclistica Italiana. Assistere a questa gara significa poter ammirare da vicino la passione e la determinazione dei futuri campioni della mountain bike.
- Ore 17:00: gimcana dimostrativa per i bambini delle scuole. Il pomeriggio di sabato si concluderà con un momento di puro divertimento dedicato ai più piccoli. La gimcana è un percorso ad ostacoli semplici e sicuri, pensati per avvicinare i bambini delle scuole al mondo della mountain bike in modo ludico e stimolante. Questa attività non competitiva mira a promuovere l’attività fisica e a far scoprire ai giovani il piacere di pedalare in un ambiente festoso e accogliente.
Domenica 6 aprile: il clou della Manifestazione con la Gran Fondo e il Percorso Classic
La domenica sarà il giorno dedicato alle sfide più impegnative e all’emozione della Gran Fondo:
Ore 10:00: Partenza ufficiale della 2° Gran Fondo del Syrah e del Percorso Classic. Il cuore pulsante dell’evento si concentrerà nella mattinata di domenica, con la partenza congiunta dei due percorsi principali.
- La Gran Fondo del Syrah, con i suoi 41 chilometri e un dislivello significativo di 1500 metri, è pensata per i ciclisti più esperti e allenati, desiderosi di affrontare un tracciato tecnicamente impegnativo che metterà alla prova la loro resistenza e le loro abilità di guida.
- Il Percorso Classic, con i suoi 29 chilometri e un dislivello di 900 metri, rappresenta un’opzione più accessibile ma altrettanto affascinante, ideale per chi desidera godersi una giornata di sport immerso nella bellezza del paesaggio cortonese, senza affrontare le pendenze più estreme della Gran Fondo.
Entrambe le gare offriranno ai partecipanti l’opportunità di attraversare scenari mozzafiato e di vivere un’esperienza sportiva indimenticabile. La partenza unica creerà un’atmosfera di grande fermento ed entusiasmo, dando il via a una giornata all’insegna della passione per la mountain bike.
1.4 Gran Fondo del Syrah: Ii cuore pulsante di un Evento d’alto livello
Il vero fulcro di questo atteso weekend sportivo è rappresentato dalle due competizioni che si svolgeranno domenica 6 aprile, pensate per accogliere appassionati di mountain bike con differenti livelli di preparazione atletica. La Gran Fondo del Syrah, con il suo tracciato esigente e tecnicamente stimolante, è la sfida ideale per gli atleti più allenati e desiderosi di misurarsi su un percorso di notevole impegno fisico e paesaggistico. La Classic, pur presentando un chilometraggio e un dislivello inferiori, offre comunque un’esperienza appagante immersa nella bellezza del territorio cortonese.
Quest’anno, l’edizione si preannuncia di altissimo livello agonistico, grazie alla partecipazione di tante presenze di spicco del panorama nazionale della mountain bike. Tra i nomi più attesi spicca il campione uscente, Stefano Valdrighi (Bottecchia Factory Team), che arriva a Cortona come vincitore della passata Edizione, la prima, forte anche di una recente vittoria alla Gran Fondo dell’Argentario e sarà accompagnato dal suo compagno di squadra Filippo Bertone nuovamente sul podio a Porto Santo Stefano (GR) come a Città della Pieve (PG), dimostrando entrambi un’ottima condizione fisica. A contendersi la vittoria ci sarà sicuramente la competitiva coppia del Rolling Bike, con Vincenzo Saitta, vincitore della 11° Gran Fondo Bassa Valdichiana 2025, ed Emanuele Spica, secondo nel 2024 alla Gran Fondo del Syrah, atleti di grande talento pronti a dare battaglia. Non da meno sarnno Mattia Toccafondi (DMT Racing Bike by Marconi), un outsider di lusso che potrebbe benissimo inserirsi nella lotta per le posizioni di vertice e Nicola Furiasse (Biking Racing Team), fresco di Laurea in questi giorni, che ricordiamo terzo classificato assoluto qui a Tavarnelle di Cortona (AR) nel 2024.
Dietro la perfetta riuscita di questo evento di caratura nazionale c’è un’organizzazione meticolosa e appassionata, curata dal Team Bike Syrah Cortona, vero motore della manifestazione. Fondamentale è anche la preziosa collaborazione del Ciclo Club Quota Mille, che apporta la sua esperienza e il suo know-how nell’organizzazione di eventi ciclistici. La Gran Fondo del Syrah gode inoltre del prestigioso patrocinio del Comune di Cortona, del Consiglio Regionale della Toscana e della Federazione Ciclistica Italiana, a testimonianza del valore sportivo e territoriale dell’iniziativa. Un importante sostegno arriva anche da Cortona Doc, che sottolinea il forte legame tra l’evento e le eccellenze del territorio. Infine, un ruolo cruciale è svolto dal Gs Ossaia e dalla Polisportiva Val di Loreto, quest’ultima che ospita con la sua efficiente struttura la logistica dell’intera manifestazione, garantendo servizi e spazi adeguati per atleti e accompagnatori. La sinergia tra tutte queste realtà dimostra un impegno comune nel promuovere lo sport, il territorio e le sue eccellenze.
1.5 Alla scoperta del cuore cortonese: un percorso emozionante tra natura, storia e sfida sportiva
I tracciati della 2° Gran Fondo del Syrah sono stati meticolosamente disegnati per offrire un’esperienza di mountain bike a 360 gradi, esaltando la varietà e la bellezza del territorio cortonese. I partecipanti si troveranno immersi in un susseguirsi di scenari mozzafiato, pedalando attraverso la rigogliosa campagna caratterizzata da distese di vigneti che producono il pregiato Syrah, addentrandosi in boschi ombrosi che offrono un piacevole refrigerio, e percorrendo strade panoramiche da cui ammirare la dolcezza delle colline toscane.
L’emozione inizierà subito dopo la partenza da Tavarnelle, con un suggestivo passaggio nel cuore storico di Cortona. Questa inedita incursione tra le antiche mura e le vie cariche di storia offrirà un’immagine unica e indimenticabile, unendo idealmente la fatica sportiva con la ricchezza culturale del territorio.
Dopo aver lasciato il fascino del centro storico, il percorso si inerpicherà gradualmente verso il primo obiettivo di giornata: il Gran Premio della Montagna posto sulla vetta di Monte Sant’Egidio, raggiungibile a quota 1056 metri. Questa salita rappresenterà la prima vera sfida per gli atleti, mettendo alla prova le loro capacità di scalata e la loro resistenza. La conquista della vetta sarà però ampiamente ripagata da un panorama a 360 gradi che spazierà sulla Valdichiana e sulle colline circostanti, offrendo una vista impagabile.
Da Sant’Egidio, il tracciato si farà più dinamico e vario, alternando tratti scorrevoli e veloci ideali per recuperare energie, a divertenti single track in discesa che richiederanno agilità e abilità di guida. Questi sentieri, in parte ripristinati e valorizzati grazie al lavoro dei volontari dell’associazione sportiva, si snoderanno nel sottobosco, regalando emozioni e adrenalina.
È importante sottolineare che, a seguito delle recenti condizioni meteorologiche, il tracciato ha subito alcune lievi modifiche per garantire la sicurezza e la percorribilità. Tuttavia, gli organizzatori hanno lavorato alacremente per preservare l’essenza del percorso originale, mantenendo una lunghezza di 41 km per un dislivello complessivo di 1520 metri per la Gran Fondo, che rimane quindi un banco di prova significativo per gli atleti. Il percorso Classic, pur essendo meno impegnativo, seguirà in parte lo stesso tracciato, offrendo comunque scorci panoramici di grande bellezza e un’esperienza off-road appagante.
In sintesi, il percorso della 2° Gran Fondo del Syrah è un sapiente mix di salite impegnative, discese tecniche e tratti panoramici, pensato per mettere alla prova gli atleti ma anche per regalare loro un’indimenticabile immersione nella natura e nella storia del territorio cortonese.
1.6 Albo d’Oro
Essendo solo la seconda edizione, la Gran Fondo del Syrah sta scrivendo la sua storia. Tuttavia, la qualità degli atleti iscritti quest’anno, con nomi di spicco del panorama nazionale, fa presagire una competizione avvincente e un albo d’oro che si arricchirà di nomi prestigiosi.
2024: Greata Karasiovaite, Stefano Valdrighi / Nadia Bedendi, Luca Boninsegni.
1.7 MTB Tour Toscana 2025: la 10ª edizione porta grandi novità!
Il MTB Tour Toscana festeggia il suo decimo anniversario con un’edizione che si preannuncia ancora più avvincente. Questo circuito, tra i più seguiti dagli appassionati di mountain bike, continua a offrire percorsi spettacolari e competizioni di alto livello, attraversando alcuni degli scenari più suggestivi della Toscana.
Per il 2025, il MTB Tour Toscana introduce importanti novità per rendere la sfida ancora più appassionante:
- Classifica finale su 4 prove, con la possibilità di sostituire una gara con una prova jolly.
- Maglie di Leader Assoluto per i vincitori Gran Fondo e Classic, maschile e femminile, assegnate ad ogni tappa.
Calendario ufficiale MTB Tour Toscana 2025
- 06 Apr 2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR);
- 01 Mag Gran Fondo sulle vie di Francesco, Pieve Santo Stefano (AR);
- 22 Giu 14° GF Città di Poppi, Poppi (AR);
- 28 Set 8° Bettona Extreme (PG).
Gare Jolly
- 02 Mar 11° Gran Fondo Bassa Valdichiana, Città della Pieve (PG);
- 23 Mar Gran Fondo Tre Valli, Tregnago (VR);
- 08 Giu 16° Il Carpegna mi basta, Carpegna (PU).
1.8 Umbria Tuscany MTB: il Circuito che unisce due Regioni a colpi di pedale!
Giunto alla sua 6ª edizione, il Circuito Umbria Tuscany MTB si conferma un punto di riferimento per tutti gli appassionati delle ruote grasse. Questo prestigioso calendario di gare attraversa i paesaggi mozzafiato di Umbria e Toscana, regalando ai biker tracciati tecnici, panorami spettacolari e sfide adrenaliniche.
Per la stagione 2025, il circuito si arricchisce di percorsi rinnovati e tappe imperdibili, ognuna con il proprio carattere distintivo, dalle salite più impegnative ai single track più avvincenti.
- 02 Mar 11° Gran Fondo Bassa Valdichiana, Città della Pieve (PG);
- 06 Apr 2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR);
- 13 Apr 31° Sinalunga Bike, Sinalunga (SI);
- 01 Mag Gran Fondo sulle vie di Francesco, Pieve Santo Stefano (AR);
- 10 Mag (Gara Jolly) 15° Capoliveri Legend Cup, Capoliveri Isola d?Elba (LI);
- 15 Giu 12° Gran Fondo delle Sorgenti, Nocera Umbra (PG);
- 22 Giu 14° GF Città di Poppi, Poppi (AR);
- 13 Lug 17° Martani Superbike MTB Race, Massa Martana (PG).
Che tu sia un atleta esperto o un appassionato in cerca di nuove avventure, l’Umbria Tuscany MTB è la sfida perfetta per mettere alla prova il tuo spirito competitivo e vivere l’emozione della vera Mountain bike!
A seguire, le Classifiche per Categoria dopo la 1° Prova.
Percorso Gran Fondo
- JU/JMT Marvin Cungi (Forrun Squadra Corse)
- U23 Carlo Cortesi (Bottecchia Factory Team)
- EL Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team)
- W1/EWS Monica Petruccioli (GS Poppi BP Motion)
- W2 Elena Teoni (ASD MTB Race Subbiano)
- W3 Cristiana Lippi (Ciclissimo Bike Team)
- ELMT Mattia Zoccolanti (ASD Bikeland Team Bike 2003)
- M1 Marco Tomi (Scott Pasquini Stella Azzurra)
- M2 Edoardo Pinzi (ASD Laris Bike)
- M3 Francesco Gustinicchi (ASD Bikeland Team Bike 2003)
- M4 Stefano De Santis (Donkey Bike Sinalunga ASD)
- M5 Sauro Bartolini (ASD Team Errepi)
- M6 Enrico Cicerone (Donkey Bike Sinalunga ASD)
- M7 Massimo Ubaldini (ASD GC Tondi Sport)
- M8 Stefano Salvatori (Bad Team)
Percorso Classic
- W1/EWS Eleonora Cesaretti (ASD Spello MTB)
- W2 Maria Gloria Gazzotti (Motoracing ASD)
- ELMT Niccolò Lupacchino (Freebike Casalguidi ASD)
- M1 Michele Cancherini (EMP Cycling Team)
- M2 Giacomo Vannuzzi (ASD Laris Bike)
- M3 Francesco Cenni (ASD GS Poppi BP Motion)
- M4 Samuele Mazzei (Freebike Casalguidi ASD)
- M5 Massimo Baldi (EMP Cycling Team)
- M6 Giuseppe Guarneri (EMP Cycling Team)
- M7 Roberto Romagnoli (Freebike Casalguidi ASD)
- M8 Silvio Mearini ( ASD Team Errepi)
1.9 Appennino Superbike: la libertà di costruire la tua sfida nazionale
L’adesione della Gran Fondo del Syrah al prestigioso circuito Appennino Superbike non è solo un riconoscimento della qualità e dell’impegno degli organizzatori nel proporre un evento di caratura nazionale, ma offre anche un’opportunità unica per gli atleti di tutta Italia. Questo circuito si distingue per la sua selezione di gare impegnative e spettacolari, capaci di attrarre i migliori interpreti della mountain bike.
Ma l’Appennino Superbike va oltre la semplice aggregazione di eventi di alto livello. La sua filosofia innovativa si concretizza nella formula “Crea il tuo Circuito”, offrendo agli abbonati una libertà di scelta senza precedenti. Con un unico abbonamento, gli appassionati hanno la possibilità di selezionare 7 gare tra le 13 proposte di Gran Fondo e Marathon, creando così un calendario agonistico completamente personalizzato e in linea con le proprie preferenze e i propri obiettivi stagionali.
Questa flessibilità si rivela particolarmente vantaggiosa in caso di imprevisti o cambiamenti di programma. Gli abbonati all’Appennino Superbike hanno infatti la possibilità di sostituire o modificare una o più gare all’interno del proprio calendario durante il corso della stagione, garantendo così la massima libertà di gestione del proprio percorso agonistico.
L’inclusione della Gran Fondo del Syrah in un circuito così dinamico e apprezzato testimonia la volontà degli organizzatori di offrire un’esperienza di alto livello non solo a livello locale, ma di inserirsi in un contesto nazionale che premia la qualità, la spettacolarità e la flessibilità. Per gli atleti che aderiscono all’Appennino Superbike, la tappa di Tavarnelle di Cortona rappresenta un’occasione imperdibile per aggiungere al proprio “circuito su misura” una granfondo impegnativa e affascinante, immersa in un territorio ricco di storia e bellezza.
- 09 Mar 8° Gran Fondo Valle dei Vini, Sambuca di Sicilia (AG);
- 30 Mar 10° Gran Fondo Terre del Sangiovese, Bertinoro (FC);
- 06 Apr 2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR);
- 01 Mag Gran Fondo Vie di Francesco, Pieve Santo Stefano (AR);
- 11 Mag 16° Gran Fondo Terre dei Varano, Camerino (MC);
- 01 Giu 6° Monselice in Rosa MTB, Monselice (PD);
- 13 Lug 17° Martani Superbike MTB Race, Massa Martana (PG);
- 27 Lug Gran Fondo Marradi MTB, Marradi (FI);
- 31 Ago 6° Tour des Salasses Mont Blanc – La Salle (AO);
- 14 Set 13° Sassorace, Sasso Marconi (BO);
- 21 Set 23° Rampiconero, Camerano (AN);
- 28 Set 3° Route 50, Fabriano (AN);
- 05 Ott 32° Casentino Bike, Bibbiena (AR);
A seguire, i Leaders della Classifica Assoluta dopo la 2° Prova:
- Lorenzo Allodi (Olympia Factory Team) / Hector Leonardo Paez Leon (Soudal LeeCougan International Team) 800 punti
- Claudia Peretti (Olympia Factory Team) / Chiara Gualandi (BHS Team ASD) 800 punti
1.10 Prestigio MTB Magazine 2025
L’inclusione della Gran Fondo del Syrah nel prestigioso circuito Prestigio di MTB Magazine 2025 rappresenta un traguardo di assoluto rilievo, consacrando l’evento tra le dodici gare più blasonate a livello nazionale nel panorama della mountain bike. Far parte di questo esclusivo calendario è un sigillo di qualità che attesta l’eccellenza organizzativa, la spettacolarità dei percorsi e l’alto livello di partecipazione che la Gran Fondo del Syrah è in grado di attrarre.
Il circuito Prestigio 2025 è un vero e proprio viaggio attraverso l’Italia, con un calendario che si snoda da domenica 23 marzo a domenica 12 ottobre, toccando alcune delle località più iconiche e sfidanti per gli appassionati delle ruote grasse. Per ambire all’ambito scudetto del Prestigio, gli atleti dovranno dimostrare costanza e preparazione, essendo necessario partecipare ad almeno sei delle dodici prove in programma. Un ulteriore elemento distintivo del circuito è la richiesta di completare i percorsi lunghi delle singole manifestazioni, a sottolineare l’impegno fisico e tecnico richiesto per competere ai massimi livelli.
Tuttavia, il circuito Prestigio dimostra attenzione anche per specifiche categorie di atleti: le donne e gli over 65 avranno la possibilità di scegliere anche di cimentarsi sui percorsi medi delle gare, offrendo loro un’opportunità di competere comunque all’interno del circuito, pur affrontando distanze e dislivelli leggermente inferiori.
L’ingresso della Gran Fondo del Syrah in questo selezionato gruppo di eventi è un chiaro segnale della crescita e del prestigio che la manifestazione ha saputo conquistare in breve tempo. Per gli atleti che puntano al circuito Prestigio 2025, la tappa di Tavarnelle di Cortona diventa un appuntamento fondamentale per accumulare punti preziosi in un contesto di competizione di altissimo livello. La presenza di numerosi team professionistici e di atleti di punta del panorama italiano, attratti dal blasone del circuito, conferma ulteriormente l’importanza di questa inclusione e promette una Gran Fondo del Syrah ancora più avvincente e spettacolare.
- 23 Mar Tre Valli Bike Fun, Tregnago (VR)
- 06 Apr 2° Gran Fondo del Syrah, Tavarnelle di Cortona (AR)
- 27 Apr 27° Nove Fossi, Cingoli (MC)
- 10 Mag 15° Capoliveri Legend, Capoliveri, Isola d’Elba (LI)
- 22 Giu La Via del Sale, Limone Piemonte (CN)
- 29 Giu 24° Pollino Marathon, Terranova di Pollino (PZ)
- 05 Lug 37° Assietta Legend, Sestriere (TO)
- 12 Lug Dolimiti Superbike, Villabassa (BZ)
- 20 Lug 6° Monti Simbruini e Livata, Livata (RM)
- 13 Set Mythos Primiero Dolimiti, Fiera di Primiero (TN)
- 28 Set La Dario Acquaroli, Iseo (BS)
- 12 Ott 8° Castro Legend Cup, Marina di Castro (LE)
1.11 Le voci del territorio: dichiarazioni che sottolineano valore sportivo, sociale e territoriale
Le dichiarazioni rilasciate dalle figure chiave coinvolte nell’organizzazione e nel patrocinio della 2° Gran Fondo del Syrah evidenziano la poliedricità e il valore aggiunto di questo evento, che va ben oltre la semplice competizione sportiva.
Luciano Meoni, Sindaco di Cortona (AR): il primo ringraziamento – dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni – va a tutti i volontari dell’associazione sportiva che oltre ad organizzare un appuntamento di alto livello, contribuiscono alla manutenzione dei sentieri della montagna cortonese a beneficio di tutta la popolazione e dei tanti visitatori appassionati di trekking e ciclismo. In questa occasione abbiamo presentato anche la nuova segnaletica che andremo ad inaugurare dopo la manifestazione
Silvia Spensierati, Assessore allo Sport: Un evento che combina lo sport alla valorizzazione delle eccellenze locali – dichiara l’assessore allo Sport, Silvia Spensierati – anche questo aspetto è per noi centrale, questa bella partecipazione è la dimostrazione che l’iniziativa è stata ben ideata. Sono tre giorni intensi, dedicati anche ai più piccoli con il coinvolgimento delle scuole. Altro elemento che vogliamo sottolineare è quello del flash mob dedicato alla Giornata mondiale per la consapevolezza dell’autismo, grazie alla collaborazione dell’associazione e delle persone impegnate su questo fronte
Luciano Rossi e Paolo Laera, Presidente e Vicepresidente del Team Bike Syrah Cortona: Quest’anno una formula di grande interesse con alcune novità nel percorso – dichiarano Luciano Rossi e Paolo Laera, presidente e vide del Team Bike Syrah Cortona – come il tratto cronometrato su strada basolata romana che abbiamo curato con un intervento di manutenzione. L’inclusione nel circuito Prestigio 2025, altra novità di quest’anno, valorizza ulteriormente questa manifestazione fra le principali in Italia. Torna al Menu
2. Il ruolo dello Speaker in una Gran Fondo di Mountain bike
Essere Speaker in una Gran Fondo significa molto più che annunciare partenze e arrivi. Il mio compito è quello di dare voce all’Evento, raccontando ogni momento con energia, passione e il giusto coinvolgimento.
2.1 Cosa fa uno Speaker durante una Gran Fondo di Mountain bike?
- Accoglie atleti e pubblico: dalle prime ore del mattino, creo l’atmosfera giusta con informazioni utili e una carica di entusiasmo.
- Gestisce la partenza: griglia, countdown, ultimi consigli e poi via! La tensione si scioglie e l’adrenalina prende il sopravvento.
- Racconta lo svolgimento della gara: aggiornamenti in tempo reale, nomi dei protagonisti in fuga, distacchi, imprevisti… il pubblico deve sentirsi dentro l’azione!
- Anima l’arrivo: la parte più emozionante! Celebro i vincitori e do spazio a tutti gli atleti che tagliano il traguardo, perché ogni impresa merita il giusto riconoscimento.
- Intervista protagonisti e organizzatori: raccogliere testimonianze a caldo rende l’evento ancora più coinvolgente e memorabile.
- Premiazioni: presenta i vincitori, valorizza il loro impegno e dà risalto alle classifiche. È il momento più solenne, dove lo Speaker sa trasformare una semplice consegna di premi in una celebrazione epica.
2.2 Premiazioni: il gran finale dell’evento
Dopo una gara intensa, è il momento di celebrare i migliori atleti! La cerimonia di premiazione è sempre un momento emozionante, dove vengono chiamati sul podio i vincitori assoluti, le categorie di gara e i premi speciali. Lo Speaker guida la premiazione con professionalità ed entusiasmo, ringraziando atleti, organizzatori e sponsor, e lasciando tutti con un ricordo speciale dell’evento.
2.3 Il valore della voce
Uno Speaker non è solo un narratore, ma un motivatore. Ci sono momenti di fatica, di crisi e di gloria, e il modo in cui vengono raccontati può fare la differenza. Dare il giusto tono a ogni situazione aiuta a creare un’esperienza indimenticabile per tutti.
2.4 Tecnologie e strumenti per un audio perfetto
Per garantire un suono chiaro e potente, fondamentale per il mio ruolo di speaker e per l’esperienza complessiva dell’evento, è cruciale avere la giusta attrezzatura:
- Microfoni di qualità per una voce limpida e senza interferenze, essenziali per comunicare efficacemente con il pubblico e gli atleti anche in contesti dinamici.
- Impianti audio performanti, con una diffusione sonora ottimale per raggiungere ogni angolo dell’area gara, dalla zona partenza/arrivo ai punti nevralgici del percorso.
- Gestione attenta del mix audio, per bilanciare la mia voce con la musica di sottofondo, gli annunci degli organizzatori e le eventuali interviste, evitando sovrapposizioni fastidiose e garantendo una comunicazione chiara e intellegibile.
Un aspetto interessante? Molti eventi scelgono di noleggiare impianti audio professionali per garantire una resa impeccabile. Se stai organizzando un evento e vuoi un supporto tecnico di qualità, mauro.rent è la soluzione ideale! Torna al Menu
3. La mia stagione 2025 da Speaker: prossime tappe
Dopo l’appuntamento di Tavarnelle di Cortona, la mia stagione da speaker continuerà con una serie di eventi che mi porteranno a vivere nuove emozioni e a raccontare altre storie di sport e passione. Sono già in preparazione per le prossime sfide, pronto a mettere la mia voce al servizio di manifestazioni di diverse discipline e in contesti sempre stimolanti. Ogni evento è un’opportunità per crescere professionalmente e per condividere la bellezza dello sport con un pubblico sempre più vasto. Restate sintonizzati sui miei canali per scoprire le prossime tappe di questa entusiasmante stagione!
13 Aprile 2025
31° Sinalunga bike 2025, Sinalunga (SI)
- 1ª prova Tour 3 Regioni MTB
- 3ª prova Umbria Tuscany MTB
- 3ª prova Maremma Tosco Laziole MTB
- 4ª Coppa Toscana MTB
19, 20, 21 Aprile 2025
2° Toscana Cup, San Vincenzo (LI)
Torneo internazionale di calcio giovanile
02 Maggio 2025
Castello Di Magrano, Fraz. Carbonesca, Gubbio (PG)
Service audio, Evento privato.
04 2025
15° Gran Fondo San Pellegrino, Gualdo Tadino (PG)
3ª prova Umbria Marathon MTB
Stai cercando uno Speaker per il tuo prossimo Evento? Consulta il nostro Calendario per verificare se la tua data è disponibile!
4. Conclusione
La 2° Gran Fondo del Syrah si preannuncia come un evento che saprà coniugare al meglio la passione per la mountain bike con la scoperta di un territorio ricco di storia, cultura ed eccellenze enogastronomiche. Sarò onorato di essere la voce di questa manifestazione, pronto a raccontare le gesta degli atleti, a coinvolgere il pubblico e a celebrare lo spirito autentico dello sport. Non vedo l’ora di vivere questo intenso weekend a Tavarnelle di Cortona! Torna al Menu
Testo Copyright © mauro.rent Ogni sua riproduzione è vietata, tutti i diritti sono riservati.
Tag: Appennino Superbike, Arezzo, Audio, Cortona, Gran Fondo del Syrah, Mountain bike, MTB Tour Toscana, Prestigio MTB Magazine, Speaker, Toscana, Umbria Tuscany MTB.